tortuosita
tortuosità s. f. [dal lat. tardo tortuosĭtas -atis]. – L’essere tortuoso; qualità, condizione di ciò che è tortuoso: la t. di una linea, di una via, di un percorso; con sign. concreto, ciascun [...] tratto in cui qualche cosa si piega, si curva, si allontana dalla linea retta: le t. di un fiume, di una strada di montagna. In usi fig.: t. di un discorso; una giustificazione piena di tortuosità. ...
Leggi Tutto
tortuoso
tortüóso agg. [dal lat. tortuosus, der. di tortus -us «avvolgimento»]. – 1. a. Che non segue la linea retta, ma si piega in più punti, presentando curve o gomiti, riferito a cose che hanno normalmente [...] uno sviluppo lineare: il corso t. del fiume; le vie strette e t. della vecchia città; il treno compie un giro t. aggirando i massicci alpini (Eraldo Affinati). b. fig. Complicato, ambiguo o poco chiaro, riferito al modo di comportarsi, di pensare o ...
Leggi Tutto
scroscio
scròscio s. m. [der. di scrosciare]. – 1. L’atto, il fatto di scrosciare: c’è stato un improvviso s. di pioggia; in partic., il rumore prodotto da acque che cadono o scendono impetuosamente, [...] Io sentìa già da la man destra il gorgo Far sotto noi un orribile s. (Dante); la voce fu coperta dallo s. del fiume (Jovine); la fine della rappresentazione fu seguita da uno s. di applausi; i soldati diedero in uno s. corale di risa (Vittorini). Com ...
Leggi Tutto
alligatore
alligatóre s. m. [lat. scient. Alligator, nome di genere, dall’ingl. alligator, e questo dallo spagn. lagarto «lucertola»]. – Nome comune dei rettili della famiglia alligatoridi, simili per [...] per la diversa disposizione delle placche cornee sulla regione superiore del dorso e della coda, e per alcune caratteristiche della dentatura; abitano i fiumi e le paludi degli Stati Uniti sud-orientali (A. mississippiensis) e il corso inferiore del ...
Leggi Tutto
ghirlandare
v. tr. [der. di ghirlanda]. – Forma poet. per inghirlandare, cingere di ghirlanda o a guisa di ghirlanda; anche fig.: Le azzurre Oceanine ... d’inni e di compianti Mi ghirlandano il crine [...] (Carducci); un pratel ... Che sì d’un alto fiume si ghirlanda Che lascia a pena un breve spazio aperto (Ariosto); il bronzo Quasi foglia arrendevole d’acanto Ghirlandò le colonne (Foscolo). ◆ Part. pass. ghirlandato, anche come agg.: con la fronte ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] di terraferma completamente circondata dalle acque di un oceano, mare, lago, fiume, palude, originatasi per accumulo di materiali vulcanici (i. vulcanica), organogeni (i. corallina o madreporica), sedimentarî, per erosione (i. di erosione), per ...
Leggi Tutto
acquapendere
acquapèndere v. intr. [comp. di acqua e pendere], tosc. ant. – Di un rilievo, pendere verso il basso e in partic. verso un fiume o ruscello convogliando a questo le acque: dirupi e piagge [...] molto declivi, che acquapendono in un fossatello (G. Targioni Tozzetti). ◆ Part. pres. acquapendènte, anche come s. f. con accezione partic. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
snodare
v. tr. [der. di nodo, col pref. s- (nel sign. 3), in opposizione a annodare] (io snòdo, ecc.). – 1. Sciogliere, liberare dal nodo o dai nodi: s. una fune, una corda, un nastro; anche intr. pron.: [...] ); più com. nell’intr. pron.: un viottolo sassoso che si snodava erto e difficile tra due siepi di lentisco (Jovine); il fiume si snoda nell’ampia pianura. 3. fig. a. Sciogliere, rendere sciolto e spedito, quasi esclusivam. nella locuz. s. la lingua ...
Leggi Tutto
incalzare
(ant. incalciare) v. tr. [lat. *incalciare, der. di calx calcis «calcagno»; propr. «stare alle calcagna»]. – Inseguire da vicino, premere in forze contro l’avversario in fuga senza concedergli [...] tregua: le truppe incalzarono il nemico fin oltre il fiume; anche assol.: il nemico incalza; un incalzar di cavalli accorrenti (Foscolo). Fig.: la morte incalza, il pericolo incalza, è imminente; gli avvenimenti incalzano, si susseguono rapidamente, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] sono: il p. dei sette ponti di Königsberg, suggerito dalla disposizione dei ponti esistenti sui due rami confluenti del fiume di tale città, consistente nel determinare una via che li attraversasse tutti tornando al punto di partenza e percorrendo ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...