isontino
iṡontino agg. – Del fiume Isonzo, di origine carsica, che percorre il territorio delle Alpi Orientali e sfocia nel Golfo di Panzano, a est della Laguna di Grado: il Carso Isontino, la Valle [...] Isontina ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] già qui?; sono io in carne ed ossa; anche di cose: lì vicino c’è una fontana; c’è un ponte che attraversa il fiume; spesso, in simili circostanze, l’annunzio d’una cosa la fa essere (Manzoni). b. In qualche caso, equivale a «essere vero» o serve in ...
Leggi Tutto
ricchezza
ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] con valore più concr.: la r. della terra, del sottosuolo, del mare); con sign. più generico di abbondanza: la r. d’acque d’un fiume, d’un lago; nazione che ha r. di materie prime; r. di ferro in un minerale; aria che ha r. di ossigeno; lingua che ha ...
Leggi Tutto
carnico
càrnico agg. (pl. m. -ci). – 1. Della Carnia, regione delle Alpi orientali corrispondente all’alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con il fiume Fella: Alpi c., paesaggio c. [...] (per indicare gli abitanti, è usato invece carnièllo). 2. In geologia (anche come s. m.), il piano del triassico superiore a facies alpina: la serie tipica del carnico è presente nelle Alpi trentine e ...
Leggi Tutto
rotta1
rótta1 s. f. [lat. rŭpta, part. pass. femm. di rŭmpĕre «rompere»]. – 1. Rottura. In senso generico è voce ant., viva tuttora nella locuz. avv. a r. di collo, a precipizio, con grandissima fretta: [...] prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una piena: il fiume è così gonfio che minaccia una r.; le r. del Po hanno avuto conseguenze dannose per il Polesine. Con lo stesso termine ...
Leggi Tutto
spingere
spìngere (ant. o region. spìgnere) v. tr. [lat. *expingĕre, comp. di ex- e pangĕre «conficcare»] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). – 1. a. Premere con forza (in [...] in avanti, il petto in fuori. c. Con uso intr. (aus. avere), esercitare una forte pressione su qualche cosa: quando il fiume è in piena l’acqua spinge sugli argini; la terra franata continuava a s. sui muri delle case minacciando di farle crollare ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] centro abitato; all’aria l., all’aperto. h. Non impedito o trattenuto da ostacoli materiali: lasciare l. il passaggio; il fiume, uscendo dalla città, si allontana, con bizzarre svolte, nella campagna, finalmente l. da case e da ponti (Romano Bilenchi ...
Leggi Tutto
sbavatura1
sbavatura1 s. f. [der. di sbavare1]. – 1. Lo sbavare, emissione o formazione di bava. 2. In senso concr.: a. Bava, leggera traccia di bava: le s. lasciate sulle foglie dalle lumache. b. Leggera [...] . di bava nel sign. 5 b: della ferriera della nostra infanzia non rimanevano che pochi avanzi sparsi tra la rena del fiume, arrugginiti dal sole, laggiù dove poco tempo prima giocavamo a tirarci le s. della ghisa che non pesavano più d’un bioccolo ...
Leggi Tutto
subaffluente
subafflüènte s. m. [comp. di sub- e affluente2]. – In geografia fisica, ramo sorgentifero, corso d’acqua che si versa nell’affluente di un fiume più importante. ...
Leggi Tutto
pelea
pelèa s. f. [lat. scient. Pelea]. – Genere di mammiferi bovidi con l’unica specie Pelea capreolus, dal pelame grigio, che vive sugli altopiani a sud del fiume Zambesi, nell’Africa meridionale. ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...