ricettore
ricettóre agg. e s. m. [lo stesso etimo di recettore]. – 1. agg. Che riceve: corpo idrico r., massa d’acqua, di origine naturale o artificiale, continuamente rifornita da un immissario (canale, [...] fiume, ecc.). 2. s. m. a. In radiotecnica, in contrapposizione a radiatore, lo stesso che antenna ricevente; talora è usato anche come sinon. di radioricevitore. b. Nelle motrici a vapore, lo stesso che ricevitore. c. In fisiologia, lo stesso che ...
Leggi Tutto
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] ; e analogam.: un medicamento che il mio stomaco non riceve. b. Prendere, avere, di cose che arrivano o derivano dall’esterno: il fiume riceve acqua da più affluenti; la stanza riceve aria e luce da un ampio finestrone; le vele ricevevano il vento di ...
Leggi Tutto
subalveare
agg. [comp. di sub- e alveo]. – In geografia fisica, che si trova di lato all’alveo di un fiume: lanca s., abbandonata dalla corrente. Anche sinon., meno com., di subalveo: sorgenti subalveari. ...
Leggi Tutto
fiancheggiare
v. tr. [der. di fianco] (io fianchéggio, ecc.). – 1. Stare di fianco a un’altra cosa o persona: i palazzi che fiancheggiano la via; nel tratto dove la strada fiancheggia il fiume; i valletti [...] del comune fiancheggiavano la fila delle autorità. In partic., di opere o apprestamenti o reparti militari che servono a proteggere il fianco di altra opera, reparto o schieramento, destinati all’azione ...
Leggi Tutto
franamento
franaménto s. m. [der. di franare]. – Il prodursi d’una frana; movimento, crollo di materiale che frana: f. di masse rocciose; f. degli argini di un fiume; f. di un muro, di una volta. Anche [...] fig.: il f. di un’impresa; il f. di tutti gli ideali ...
Leggi Tutto
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano [...] : a. come a. non potevo dargli nessuna assicurazione; a. come a., l’affar più urgente era di passarlo [il fiume], dovunque si fosse (Manzoni); allora allora, proprio in quell’istante, qualche istante prima: giunsi alla stazione che il treno era ...
Leggi Tutto
franare
v. intr. [der. di frana] (aus. essere). – 1. Smuoversi, precipitare per frana: è franata la cima della montagna; la piena ha fatto f. gli argini del fiume. 2. Crollare, rovinare: il muro franò [...] con grande fracasso; è franato il ponte della ferrovia. Anche in usi fig.: sono franate le nostre belle speranze; l’iniziativa franò miseramente; sembra che tutto frani intorno a noi ...
Leggi Tutto
vogare
v. intr. [forse lat. vocare «chiamare», come termine marin.: propr. «dare la voce ai rematori»] (io vógo, tu vóghi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Sinon., specifico ed esclusivo nel linguaggio marin., [...] impegnare, essere evasivo: ma ciascuno vogava al largo quando si parlava d’anticipare un baiocco (Verga). ◆ Part. pres. vogante, anche come agg.; in araldica è attributo del vascello nel mare o in un fiume con le vele spiegate o i remi nell’acqua. ...
Leggi Tutto
palizzata
s. f. [der. di palo (ma v. anche palizzo)]. – 1. Parete continua di pali squadrati e affiancati, infissi nel terreno, che viene impiegata, nelle opere in elevazione, soprattutto per lavori [...] idrauliche, in interventi di emergenza, per sviare acque correnti, frenare movimenti franosi, difendere le sponde di un fiume. 2. In botanica, tessuto a p., il tessuto sottostante all’epidermide della pagina superiore della foglia, costituito ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] per illustrare le fasi di una procedura di elaborazione e le loro interconnessioni mediante simboli e frecce; d. fiume, quello che serve a visualizzare qualsiasi tipo di flusso (materie prime e semilavorati in una struttura produttiva, traffico ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...