sfondare
v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del [...] tr., ant. Affondare, mandare a fondo: il duca di Ferrara ... sfondò con l’artiglierie l’armata de’ viniziani che era nel fiume dello Adice (Guicciardini). ◆ Part. pass. sfondato, anche come agg., con il fondo rotto, senza più fondo: un tino sfondato ...
Leggi Tutto
liburno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liburnus]. – Appartenente o relativo all’antica popolazione dei Liburni (lat. Liburni, gr. Λιβουρνοί), stanziata dall’8° sec. a. C. sulla costa orientale dell’Adriatico, [...] nella regione che da essi prese il nome di Liburnia, e che si estendeva dal golfo del Quarnaro (la cui riviera interna, a nord di Fiume, conserva ancor oggi lo stesso nome) fino a Sebenico. ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] ’occhio, quello verso la tempia; la parte e. del piede, del ginocchio; la curva e. di una strada, di un fiume, la curva di più ampio raggio. c. Nel linguaggio filos., detto di ciò che si presuppone esistente, indipendentemente dalla conoscenza che ...
Leggi Tutto
giavantropo
giavàntropo (o javàntropo) s. m. [comp. del nome dell’isola di Giava e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, tipo umano, riferibile al gruppo dei paleantropi, al quale appartengono [...] le calotte craniche rinvenute in un giacimento presso il fiume Solo nell’isola di Giava (è detto perciò anche, in lat. scient., Homo soloensis), caratterizzate da fronte sfuggente, appiattita, arcate sopraorbitali molto sviluppate, cresta dell’osso ...
Leggi Tutto
emergere
emèrgere v. intr. [dal lat. emergĕre, comp. di e-1 e mergĕre «tuffare, sommergere»] (io emèrgo, tu emèrgi, ecc.; pass. rem. emèrsi, emergésti, ecc.; part. pass. emèrso; aus. essere). – 1. Venire [...] a galla, salire in superficie, detto soprattutto di cosa che affiori e sporga dall’acqua: dalle acque del fiume emerse il cadavere di un annegato; la torretta del sommergibile emerse lentamente. Per estens., innalzarsi o apparire al disopra di una ...
Leggi Tutto
vogulo
agg. e s. m. (f. -a) [dal russo Voguly ‹vaġùlï›, nome della popolazione]. – Dei Voguli, popolazione appartenente al ramo orientale, o ugrico, dei Finni, stanziata nelle vallate settentrionali [...] degli Urali e nelle zone boscose della sponda sinistra del fiume Ob’; la loro lingua, il vogulo, appartiene, con l’ostiaco e l’ungherese, al ramo ugrico del gruppo linguistico ugrofinnico. ...
Leggi Tutto
antinferno
antinfèrno (o antiinfèrno) s. m. [comp. di anti-2 e inferno]. – Nome con cui viene spesso indicato il vestibolo dell’inferno dantesco cioè la parte che va dalla porta al fiume Acheronte e [...] che è sede degli ignavi ...
Leggi Tutto
balneabile
balneàbile agg. [der. del lat. balneum «bagno»]. – Nel linguaggio burocr., detto delle acque del mare, di un lago, di un fiume, in cui è consentita la balneazione. ...
Leggi Tutto
balneabilita
balneabilità s. f. [der. di balneabile]. – Nel linguaggio burocr., il fatto di essere balneabile: la b. di un tratto di mare, di un lago, di un fiume. ...
Leggi Tutto
olocausto
olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», [...] tutto me stesso. 2. agg., letter. raro. Arso interamente, offerto in olocausto: la vittima olocausta (Firenzuola); in senso fig., la città olocausta, la città di Fiume, così soprannominata da G. D’Annunzio nel 1920 (con il sign. di «città martire»). ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...