balneazione
balneazióne s. f. [der. del lat. balneum «bagno»]. – 1. La pratica dei bagni, per lo più in vasca, a complemento di cure idropiniche oppure come unico o fondamentale mezzo terapeutico. 2. [...] Nel linguaggio burocr., fare il bagno , tuffandosi nell’acqua del mare, di un lago, di un fiume: divieto di balneazione. ...
Leggi Tutto
incassare
v. tr. [der. di cassa]. – 1. a. Mettere, sistemare in una o più casse, per conservare o per trasportare altrove: i. i libri, gli arnesi; i. la merce per la spedizione; i. un defunto, metterlo [...] ; i. una serratura; i. un armadio a muro, i. un elettrodomestico. c. estens. Chiudere come in una cassa: i. un fiume, chiuderlo entro gli argini; i. le tessere musive, incastrarle; i. una gemma, incastonarla. In legatoria, i. un libro nella copertina ...
Leggi Tutto
trogloditico
troglodìtico agg. [dal lat. trogloditĭcus, gr. τρωγλοδυτικός] (pl. m. -ci). – Da troglodita, dei trogloditi: tribù, società, culture trogloditiche. In partic., abitazioni t., quelle ancora [...] in uso in Cina, nella zona del löss (bacino del Fiume Giallo), formate da più vani dei quali solo uno è d’accesso, mentre gli altri ricevono luce da aperture praticate nella roccia; insediamenti analoghi si trovano nella Spagna sud-orient. e nell’ ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] esibito alla dogana dal capitano di una nave mercantile, quando vuole introdurre quella merce nel territorio nazionale. d. L’o. di un fiume, la sua sorgente. 2. Con senso spaziale, e più concr., il punto d’inizio di qualche cosa: l’aorta ha o. dall ...
Leggi Tutto
incassatura
s. f. [der. di incassare]. – 1. a. L’operazione di incassare, di riporre, sistemare, chiudere in casse: l’i. di una merce per la spedizione; anche il risultato di tale lavoro: una i. resistente. [...] copertina già preventivamente preparata. 2. concr. La cavità stessa in cui qualche cosa viene incassata o si trova come incassata: il fiume corre qui in una i. profonda, tra due pareti rocciose; l’i. degli occhi, non com., l’orbita. In partic., piano ...
Leggi Tutto
sboccare
v. intr. e tr. [der. di bocca, col pref. s- (nel sign. 5 e, per singole accezioni, nel sign. 2 e 3)] (io sbócco, tu sbócchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Passare da un luogo o da un percorso [...] di là del muro di cinta del castello. b. Con riferimento a corsi d’acqua, spec. fiumi e canali, sfociare, gettarsi nel mare, in laghi o in un altro fiume: l’Arno sbocca nel Tirreno presso Pisa; il Naviglio sbocca nel Ticino. Talora anche con il sign ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per [...] antonomasia, quello emanato da Lotario I nell’825, riguardante l’organizzazione degli studî superiori nel regno italico ...
Leggi Tutto
traboccare1
traboccare1 v. intr. [dal provenz. trabucar, der. di buc «ventre», incrociato con bocca] (io trabócco, tu trabócchi, ecc.; aus. essere, soprattutto quando il soggetto del verbo è il liquido [...] il cor trabocchi (Petrarca). 2. non com. Uscire dagli argini o dalle rive, riferito a corsi e specchi d’acqua in piena: il fiume, o il lago, ha traboccato. 3. a. letter. Cadere d’un tratto battendo violentemente il corpo o anche il volto sul terreno ...
Leggi Tutto
sbocco
sbócco s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). – 1. a. Il fatto di sboccare; il luogo, il punto dove sbocca un fiume, un corso d’acqua, una strada, una conduttura, ecc.: dovevan seguire tutto il [...] corso che fa l’Adda ... fino al suo sbocco in Po (Manzoni); lo s. della via nella piazza; allo s. della valle. b. Per estens., apertura, via d’uscita: gli antichi anfiteatri avevano molti s.; questa grotta ...
Leggi Tutto
balta2
balta2 s. f. [dal romeno baltă «acquitrino, palude»]. – Nome delle vaste pianure d’inondazione del Danubio, spec. nella parte deltizia e nel corso inferiore a sinistra del fiume. ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...