internazionalizzare
internazionaliżżare v. tr. [der. di internazionale]. – Rendere internazionale, far assumere importanza, diffusione internazionale: i. un’iniziativa; i. un brevetto, il beneficio di [...] . In partic., sottoporre a regime, a norme, a controllo internazionali: i. una zona, un porto, un canale, uno stretto, la navigazione di un fiume. ◆ Part. pass. internazionaliżżato, anche come agg.: porto, territorio internazionalizzato. ...
Leggi Tutto
rientramento
rientraménto s. m. [der. di rientrare]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rientrare: r. in possesso dei proprî beni (in questo senso è oggi usato quasi esclusivam. rientro). 2. Il punto, [...] , un corpo rientra (cfr. rientranza): nel muro c’era un piccolo r.; i r. della costa, delle rive di un fiume. Nella costruzione navale, r. delle murate, forma particolare dei fianchi della nave, quando la sua larghezza diminuisce gradualmente dal ...
Leggi Tutto
piegare
v. tr. [lat. plicare (affine al gr. πλέκω «intrecciare, tessere»)] (io piègo, tu pièghi, ecc.). – 1. a. Agire su un oggetto, su un corpo di forma piana o rettilinea, in modo che assuma forma [...] il peso delle responsabilità, dei doveri); com. anche l’uso intr., nel sign. di mutare direzione: in quel punto, la strada (o il fiume) piega a sinistra; o di inclinarsi: ferì ’l carro di tutta sua forza; Ond’el piegò come nave in fortuna, Vinta da l ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] , corpi che presentino concavità o angoli col vertice verso l’interno: in quel punto il muro rientra bruscamente; il corso del fiume, dopo qualche chilometro in linea retta, rientra verso sud. b. Con altro senso, far r. una linea (o altro elemento ...
Leggi Tutto
diversione
diversióne s. f. [dal lat. tardo diversio -onis, der. di divertĕre «deviare»]. – 1. Deviazione (in senso attivo): d. di un fiume, delle acque di scolo. In senso fig., non com., digressione [...] dall’argomento principale: fare una d., un’inutile d.; diversioni ... nulla attenenti al proposito che si tratta (Galilei); anche, talora, sinon. di diversivo; nell’uso ant., passatempo, svago per distrarre ...
Leggi Tutto
giravolta
giravòlta (pop. giravòltola) s. f. [comp. di girare1 e voltare]. – 1. a. Movimento di rotazione che un corpo, poggiato su un sostegno, compie intorno al proprio asse, su un piano orizzontale [...] in asso. b. Di strada, corso d’acqua e sim., curva, tortuosità, meandro: un cammino tutto giravolte; in quel punto il fiume fa un’ampia giravolta. 2. fig. Improvviso mutamento d’animo, d’opinione, di programma, ecc.: le g. di certi uomini politici ...
Leggi Tutto
diversivo
agg. e s. m. [der. di divergere, diversione]. – 1. agg., non com. Che serve a deviare: canale d., alveo artificiale costruito in prossimità di quello naturale di un fiume, per deviarvi parte [...] delle acque durante le piene. 2. s. m. Azione o discorso che vale a distogliere dall’occupazione o preoccupazione dominante o a sviare l’argomento d’una conversazione e sim.: cercava nel lavoro un d. alle ...
Leggi Tutto
sportare
v. intr. [der. di sporto, part. pass. di sporgere] (io spòrto, ecc.; non usato nei tempi comp.), ant. – Sporgere in fuori, aggettare: fece fare un baluardo ... che sportava sul fiume Arno (B. [...] Segni). ◆ Part. pass. sportato, anche come agg., sporgente: vide una casa sopra le mura del castello sportata alquanto in fuori (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
alzaia
alzàia s. f. [der. del lat. helciarius «chi tira la barca» (da helcium «giogo per tirare», tratto dal gr. ἕλκω «tirare»), incrociato con alzare]. – 1. Fune con la quale si rimorchiano da terra [...] i natanti lungo una via d’acqua; detta anche alzana. 2. Strada d’a., o semplicem. alzaia, strada che corre lungo la riva di un fiume o canale, dalla quale si esegue il rimorchio di natanti a braccia, con quadrupedi o con mezzi meccanici. ...
Leggi Tutto
solitario
solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la [...] anche l’onda che si forma spontaneamente e in assenza di natanti sulla superficie libera di un canale o di un fiume e che si propaga imperturbata per lunghissimo tratto; l’osservazione di questo fenomeno ha dato luogo alla fisica dei solitoni (v ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...