barcheggio
barchéggio s. m. [der. di barcheggiare]. – 1. L’andare in barca qua e là per diporto. 2. Movimento di barche, per trasporto di passeggeri o di merci, tra una nave e la riva, o tra le due rive [...] di un fiume, di un lago, di un porto e sim. ...
Leggi Tutto
uberta
ubertà s. f. [dal lat. ubertas -atis], letter. – Fertilità del suolo, e stato di prosperità che ne è la conseguenza: l’u. della regione è rivelata da questi grandi campi coltivati; Ride a le valli [...] d’u. floride (Carducci). Nella lingua ant. o poet., abbondanza, copiosità, in senso più generico: Udir mi parve un mormorar di fiume Che scende chiaro giù di pietra in pietra, Mostrando l’u. del suo cacume (Dante); l’albero perde L’u. del primo verde ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] ornamenti personali o, anche, amuleti, per le proprietà magiche che venivano attribuite ad alcune di esse. 4. In geologia: mare (o fiume) di pietre, v. mare, n. 4 b; p. oscillanti, massi rocciosi che, avendo subìto un’erosione (per l’azione di acque ...
Leggi Tutto
percorrere
percórrere v. tr. [dal lat. percurrĕre, comp. di per-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; part. pass. percórso]. – 1. Attraversare, passare attraverso, riferito soprattutto a vie [...] di locomozione o a corsi d’acqua che solcano un determinato territorio: giunto al piano, il fiume percorre una regione fertile e ridente; la nuova autostrada percorrerà il paese in quasi tutta la sua lunghezza; la valle era percorsa soltanto da ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] al sacco, fig., dire tutto ciò che si ha in mente o nell’animo. Con accezioni specifiche e tecniche: a. In geografia, la foce di un fiume (per es., la b. di Levante, la b. di Goro, ecc., del Po; spesso come toponimo: Bocca d’Arno, Bocca di Magra, il ...
Leggi Tutto
ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] , ecc.) di una galleria, spec. nelle miniere, o di una rete ferroviaria o stradale, di un circuito elettrico; in partic., rami di un fiume, le sue diramazioni (i r. del Po presso la foce, i r. del Danubio) o anche, spec. nel corso iniziale, i suoi ...
Leggi Tutto
sfaldare
v. tr. [der. di falda, col pref. s- (nel sign. 5)]. – Dividere in falde o in lamine sottili, soprattutto con riferimento a rocce, minerali e sim.: s. una roccia scistosa. Più com. l’intr. pron. [...] sfaldarsi, dividersi in falde: la mica si sfalda facilmente; in usi fig., corrompersi, decadere: una società che va sfaldandosi; anche, venire meno, affievolirsi: i lievi echi si sfaldano Giù dal ponte sul fiume (Montale). ...
Leggi Tutto
interramento
interraménto s. m. [der. di interrare]. – L’atto, l’operazione di interrare, nei varî sign. del verbo (metter dentro terra, ricoprir di terra, colmare di terra). Con sign. intr. pron., l’interrarsi, [...] cioè l’ostruirsi di un porto, alveo d’un fiume, ecc., per depositi di rena (in questo senso, più com. interrimento), o il penetrare entro terra. ...
Leggi Tutto
daghestano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Daghestàn, regione e repubblica autonoma nell’ambito della Federazione Russa, che si stende fra il Caucaso a sud, il fiume Kuma a nord e il mar Caspio a est; come [...] sost., abitante o nativo del Daghestan. Come s. m., il daghestano, gruppo di lingue asiatiche appartenente all’area caucasica ...
Leggi Tutto
pietraia
pietràia s. f. [da petraia, rifatto su pietra]. – 1. non com. Cava di pietre. 2. Genericam., accumulo di pietre dovuto al disfacimento dei fianchi di una montagna o formatosi per alterazione [...] sign. più ristretto, falda di detriti che può assumere per lo più forma a triangolo, sul fianco di un monte. P. semovente, lo stesso che fiume o mare di pietre (v. mare, n. 4 b). 3. estens. Terreno pieno di pietre, cosparso di pietre; luogo sassoso. ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...