dakota
dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che [...] occupava in origine i territorî posti tra il fiume Mississippi e il Missouri, cioè la parte orientale degli attuali stati del Dakota settentr. e Dakota merid.; anche come agg.: le tribù dakota. In antropologia fisica, razza d., costituita dagli ...
Leggi Tutto
Wurm
Würm 〈vürm〉 s. m. [dal nome del fiume Würm, affluente dell’Isar (Germania merid.)]. – L’ultima glaciazione del periodo neozoico (era cenozoica), al quale corrisponderebbero le alluvioni delle basse [...] terrazze fluvio-glaciali delle Alpi e le terrazze marine costiere oscillanti tra 15 m e 5 m con fauna di specie viventi; fra i resti di età würmiana (industrie musteriane) sono stati rinvenuti i cranî ...
Leggi Tutto
temere
temére v. tr. e intr. [lat. timēre] (io témo, ecc.). – 1. tr. a. Aspettarsi, con timore, che avvenga, o sia avvenuta, cosa considerata un danno, un pericolo, o comunque un fatto spiacevole: temo [...] che si adopera la costruzione latineggiante temere non in luogo del semplice temere: Temendo no ’l mio dir li fosse grave, Infino al fiume del parlar mi trassi (Dante); i’ temo, lasso, no ’l soverchio affanno Distrug[g]a ’l cor che triegua non ha mai ...
Leggi Tutto
pifferaio
pifferàio (region. pifferaro) s. m. [der. di piffero]. – Suonatore, per lo più girovago, di piffero. Il p. di Hamelin, titolo tradizionale di una famosa fiaba di origine tedesca (nota anche [...] Il piffero magico), la quale narra la storia di un pifferaio che con il suo strumento riesce a farsi seguire fino al fiume, dove poi si buttano e annegano, dai topi che infestavano la cittadina di Hamelin (ma la storia si complica per l’ingratitudine ...
Leggi Tutto
froldo
fròldo s. m. [voce settentr., der. del lat. fraus fraudis «frode»]. – Nei corsi d’acqua (soprattutto della pianura padana), froldo, o argine in f., argine il cui petto è lambito direttamente dalle [...] acque del fiume anche in magra, che è privo cioè di golena: vide una forma d’uomo sul troncone dei f. rotti (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
diffluente
difflüènte agg. e s. m. [dal lat. diffluens -entis, part. pres. di diffluĕre, comp. di dis-1 e fluĕre «scorrere», quindi «spandersi scorrendo, dividersi in più parti», e anche «disfarsi, struggersi»]. [...] – 1. agg. In medicina, di organo o tessuto che alla sezione appare sede di rammollimento o dissoluzione: sostanza cerebrale diffluente. 2. s. m. In geografia fisica, corso d’acqua che si distacca da un fiume principale e ha sbocco indipendente. ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi [...] sopra: l’alluvione ha sommerso i campi; il fiume, straripando, sommerse i villaggi del fondovalle. In partic., mandare a fondo, fare affondare imbarcazioni e, più spesso, persone, animali e cose che stanno sulla superficie di una distesa di acque: un ...
Leggi Tutto
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; [...] popolazioni a. e, come sost., gli A., abitanti dell’Alto Adige, più propriam. detti Altoatesini ...
Leggi Tutto
perennita
perennità s. f. [dal lat. perennĭtas -atis, der. di perennis «perenne»]. – Durata perenne, cioè senza un preciso termine, illimitata e continua nel tempo, o senza interruzione: p. delle nevi, [...] di una fonte, della gloria, ecc. In partic., coefficiente di p., in idraulica fluviale, rapporto tra la portata minima (nella massima magra annuale) e la portata media annuale del fiume. ...
Leggi Tutto
damma
(o dama) s. f. [dal lat. damma e dama], letter. ant. – Daino, maschio o femmina: Sì si starebbe un cane intra due dame (Dante); non si vide mai cervo né damma Con tal desio cercar fonte né fiume [...] (Petrarca) ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...