• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Zoologia [90]
Geografia [54]
Industria [22]
Geologia [18]
Arti visive [16]
Storia [15]
Alimentazione [14]
Vita quotidiana [12]
Medicina [12]
Botanica [11]

alligatóre

Vocabolario on line

alligatore alligatóre s. m. [lat. scient. Alligator, nome di genere, dall’ingl. alligator, e questo dallo spagn. lagarto «lucertola»]. – Nome comune dei rettili della famiglia alligatoridi, simili per [...] per la diversa disposizione delle placche cornee sulla regione superiore del dorso e della coda, e per alcune caratteristiche della dentatura; abitano i fiumi e le paludi degli Stati Uniti sud-orientali (A. mississippiensis) e il corso inferiore del ... Leggi Tutto

chiatta

Vocabolario on line

chiatta s. f. [dall’agg. chiatto]. – 1. Grosso galleggiante a fondo piatto, pontato o no, di legno o di acciaio, senza propulsione meccanica, impiegato nei porti e nei canali per trasporto di merci. [...] 2. Barcone di forma simile per traghettare persone sui fiumi o canali; ponte di chiatte, ponte costituito da chiatte messe in fila e legate fra loro. ... Leggi Tutto

acquàtico

Vocabolario on line

acquatico acquàtico (letter. aquàtico) agg. e s. m. [dal lat. aquatĭcus, agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di pianta o animale che vive nell’acqua: flora, fauna a., e anche ambiente, vita a., ecc. b. [...] Sport acquatici, gli sport che hanno per ambiente il mare (oppure i laghi o i fiumi), cioè il nuoto, i tuffi, lo sci nautico, compresi anche gli sport più propriam. detti nautici, come il canottaggio, la vela, ecc. 2. s. m. Tributo, d’origine feudale ... Leggi Tutto

sfócio

Vocabolario on line

sfocio sfócio s. m. [der. di sfociare]. – Lo sfociare, lo sboccare di fiumi, canali e sim.: s. di una conduttura, di una chiavica. Fig., sbocco, risoluzione, esito: il suo ingegno vivace ha trovato uno [...] s. nel giornalismo; attività senza s., senza possibilità di progressi o realizzazioni soddisfacenti ... Leggi Tutto

olivèllo

Vocabolario on line

olivello olivèllo (o ulivèllo) s. m. [der. di olivo (o ulivo)]. – 1. Lo stesso che olivella (nel sign. 1). 2. O. spinoso, arbusto della famiglia eleagnacee (Hippophaë rhamnoides), alto fino a 2 m, che [...] cresce sui greti dei fiumi e dei torrenti e in luoghi franosi delle zone temperate dell’Europa e dell’Asia, ed è anche coltivato nei giardini: ha rami fitti terminanti con una spina, foglie lineari-lanceolate, sericee di sotto, fiori piccoli, ... Leggi Tutto

fiammingo¹

Vocabolario on line

fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; [...] seterie f.; più genericam., della metà settentr. del Belgio (dove si parlano dialetti del ceppo germanico e una lingua letteraria quasi identica all’olandese): lingua, letteratura fiamminga. Nel senso ... Leggi Tutto

neoceràtodo

Vocabolario on line

neoceratodo neoceràtodo s. m. [lat. scient. Neoceratodus, comp. di neo- e del nome del genere Ceratodus (v. ceratodo]. – Genere di pesci dipnoi, cui appartiene la sola specie vivente della famiglia ceratodidi, [...] il n. di Forster (lat. scient. Neoceratodus forsteri), esclusivo di alcuni fiumi australiani, lungo circa 120 cm, con il corpo rivestito di grandi scaglie cicloidi embricate (v. fig. a p. 552). ... Leggi Tutto

ballerina

Vocabolario on line

ballerina s. f. [femm. di ballerino]. – 1. Donna che balla, soprattutto per professione: b. classica; le b. del varietà; b. di fila, nei corpi di ballo, quelle che non hanno (come la prima b.) parti [...] gialla (M. cinerea). 7. Nome napol. del pesce cappone. 8. Nella pianura padana, depressione che si forma lateralmente al corso dei fiumi: è paludosa, a praterie o risaie, con suolo soffice, cedevole, ricco di torba. 9. Nella pesca con l’amo, tipo di ... Leggi Tutto

processionare

Vocabolario on line

processionare v. intr. [der. di processione] (io processióno, ecc.; aus. avere), non com. – Andare, muoversi in processione o come in processione: il corteo si muoveva processionando attraverso la città; [...] uno di seguito all’altro, succedersi ordinatamente: un tenero pioppo italico di quelli che processionano lungo i nostri fiumi (L. Viani). ◆ Part. pres. processionante, anche come agg. e sost.: la folla processionante; i fedeli processionanti; una ... Leggi Tutto

scaricare

Vocabolario on line

scaricare (poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] suo doloroso segreto (Manzoni). c. Riversare: la Nera scarica le sue acque nel Tevere (anche come intr. pron.: i fiumi che si scaricano nell’Adriatico); con uso assol., far defluire scarichi industriali: una conceria che scarica nel lago; per estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Enciclopedia
Fiumi, Lionello
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali