rovinoso
rovinóso (ant. ruinóso) agg. [lat. ruinōsus, der. di ruina «rovina»]. – 1. a. Che cade giù, che si riversa o scorre precipitosamente provocando rovina: pioggia r.; uno di questi fiumi rovinosi, [...] che, quando s’adirano, allagano e [= i] piani, ruinano gli alberi e gli edifizii (Machiavelli); una piena, una mareggiata rovinosa. b. Che porta rovina materiale o morale: terremoto, incendio r.; vizio, ...
Leggi Tutto
sboccamento
sboccaménto s. m. [der. di sboccare]. – 1. non com. Lo sboccare, spec. di fiumi e corsi d’acqua. 2. In enologia, operazione della lavorazione dei vini spumanti consistente nel togliere per [...] pochi istanti il turacciolo alle bottiglie (previamente tenute per un certo tempo col collo all’ingiù) per espellerne la fondata accumulata sotto il turacciolo, assieme a un po’ di spuma ...
Leggi Tutto
sboccare
v. intr. e tr. [der. di bocca, col pref. s- (nel sign. 5 e, per singole accezioni, nel sign. 2 e 3)] (io sbócco, tu sbócchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Passare da un luogo o da un percorso [...] di là del muro di cinta del castello. b. Con riferimento a corsi d’acqua, spec. fiumi e canali, sfociare, gettarsi nel mare, in laghi o in un altro fiume: l’Arno sbocca nel Tirreno presso Pisa; il Naviglio sbocca nel Ticino. Talora anche con il sign ...
Leggi Tutto
ladia
làdia (o lòdia) s. f. [adattam. del russo lad′ja o lod′ja]. – Grosso galleggiante fluviale di legno in uso nei secoli passati sui fiumi e sui canali della Russia, per trasporto di uomini e cose. ...
Leggi Tutto
licenzioso
licenzióso agg. [dal lat. licentiosus, der. di licentia «licenza»]. – 1. Che abusa della libertà abbandonandosi ad eccessi, a una condotta priva di freni e di ritegni morali: giovani l., o [...] E, in genere, che segue il proprio arbitrio, il proprio capriccio. b. Di cosa, che non ha freno: crescendo poi, o egli [i fiumi rovinosi] anderebbano per uno canale, o l’impeto loro non sarebbe né sì l. né sì dannoso (Machiavelli); Come quando si dà ...
Leggi Tutto
gimnoto
gimnòto (o ginnòto) s. m. [lat. scient. Gymnotus, comp. aplologico di gymno- e gr. νῶτος «dorso»]. – 1. Genere di pesci teleostei, presente nelle acque dolci dell’America Centr. e Merid. con [...] proprie del pesce precedente, nella marina militare, tipo di mina subacquea, ormai in disuso, ancorata sul fondo di passaggi obbligati (entrate di porti, fiumi, canali, ecc.), che si fa esplodere con un sistema elettrico comandato da terra. ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di [...] , scrivere uno alla b., arruolarlo. 5. Nome che si dà ai terrapieni a gradoni, costruiti a ridosso degli argini dei fiumi, per rafforzarli verso l’esterno; sono in genere non più di tre, chiamati rispettivam. banca il primo, più alto, immediatamente ...
Leggi Tutto
umbellularia
umbellulària s. f. [lat. scient. Umbellularia, der. del lat. umbella «ombrello» (con suffisso dim.), per la disposizione dei fiori]. – Genere di piante lauracee comprendente la sola specie [...] Umbellularia californica, pianta arborea e sempreverde nordamericana che vive in zone umide e nebbiose, anche montane, e lungo i fiumi della California settentr. e dell’Oregon merid.; ha fusto alto fino a 25 m, foglie alterne, glabre e lanceolate ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] fondo marino ricca di molluschi perliferi; b. di sabbia o di ghiaia, basso fondale sabbioso o ghiaioso, nel mare o nei fiumi; b. di ghiaccio, massa tabulare di ghiaccio nei mari polari. In meteorologia, b. di nebbia, strato tabulare di nebbia su un ...
Leggi Tutto
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie [...] diffuse originariamente nei bacini del Danubio e del Dnester (Umbra krameri) e nei fiumi dell’America Settentrionale e dell’Asia nord-orientale (Umbra limi); vivono in piccole raccolte d’acqua soggette a disseccamento periodico, durante il quale ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...