• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Zoologia [90]
Geografia [54]
Industria [22]
Geologia [18]
Arti visive [16]
Storia [15]
Alimentazione [14]
Vita quotidiana [12]
Medicina [12]
Botanica [11]

alòṡa

Vocabolario on line

alosa alòṡa s. f. [lat. scient. Alosa, dal lat. tardo alosa, alausa, nome di un pesce]. – Genere di pesci teleostei della famiglia clupeidi, da alcuni riunito al genere Clupea, da cui però si distingue [...] Alosa fallax nilotica, comunem. detta cheppia, alosa, e regionalmente laccia, alaccia, del Mediterraneo, risalgono in primavera i fiumi per la riproduzione; la sottospecie Alosa fallax lacustris (agone del Lago Maggiore e di Como, sardena del Garda ... Leggi Tutto

inchiòstro

Vocabolario on line

inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] . e fig.: a. L’attività dello scrivere e, in senso concr. (poet. o letter.), l’opera scritta: su questo argomento si sono versati fiumi d’i., è stato scritto moltissimo; Quel ch’io vi debbo, posso di parole Pagare in parte e d’opera d’i. (Ariosto ... Leggi Tutto

meṡopotàmia

Vocabolario on line

mesopotamia meṡopotàmia s. f. [dal lat. Mesopotamia, gr. Μεσοποταμία comp. di μεσο- «meso-» e ποταμός «fiume»]. – Regione compresa tra due fiumi. Il termine, che di solito è usato come nome proprio (e [...] per lo più ristretto alla regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate), è talvolta adoperato dai geografi come nome comune e generico ... Leggi Tutto

rafting

Vocabolario on line

rafting 〈ràftiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) raft «navigare su una zattera»], usato in ital. al masch. – Attività sportiva consistente nella discesa in gommone (generalm. con equipaggi di quattro o più persone) [...] di fiumi e torrenti; praticata anche a scopo agonistico, comprende tra l’altro gare di velocità e di slalom. ... Leggi Tutto

subsequènte

Vocabolario on line

subsequente subsequènte agg. – Adattamento dell’ingl. subsequent, che è l’equivalente dell’ital. susseguente. Con l’espressione valli subsequenti i geomorfologi statunitensi indicano quelle valli che [...] si sviluppano in un settore montuoso a strati inclinati tutti dalla stessa parte, formate dall’escavazione dei fiumi che si è effettuata seguendo il pendio degli strati. ... Leggi Tutto

ombrato

Vocabolario on line

ombrato agg. [part. pass. di ombrare]. – 1. letter. Ombreggiato; velato dall’ombra, oscurato dalle ombre: un viale o.; I0 vidi già nel cominciar del giorno ... la faccia del sol nascere ombrata (Dante). [...] ; talora anche, come sost., ombreggiatura. In araldica, attributo delle pezze che hanno ombreggiature di smalto diverso; del mare e dei fiumi con le onde sfumate d’azzurro, di nero o di altri smalti; delle figure come palle, case, monti, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

assomigliare

Vocabolario on line

assomigliare v. tr. e intr. [lat. *assimiliare, der. di simĭlis «simile»] (io assomìglio, ecc.). – 1. tr., letter. a. Ritenere o dichiarare una persona o una cosa simile a un’altra; paragonare: era così [...] bella che tutti l’assomigliavano a un angelo; e assomiglio quella [fortuna] a uno di questi fiumi rovinosi (Machiavelli). b. Rendere simile: il cedere agl’impulsi dell’istinto assomiglia l’uomo a’ bruti (Tommaseo). 2. intr. (aus. avere, ma i tempi ... Leggi Tutto

dicco¹

Vocabolario on line

dicco1 dicco1 s. m. [dall’oland. dijk; cfr. fr. ant. dique, e v. diga] (pl. -chi), ant. – Argine, diga: in più parti i Fresoni ruppono i d., ciò sono gli argini fatti e alzati per forza a modo del Po [...] alla riva del mare per riparare il fiotto (G. Villani); con feri dicchi Stavan contro i gran letti [dei fiumi e del mare] (Parini); in senso fig.: gl’incauti si affaccendavano ad abbattere il d. estremo, che sosteneva la piena minacciante di ... Leggi Tutto

limano¹

Vocabolario on line

limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato [...] in laguna; il nome russo è usato soprattutto nel bacino del Mar Nero per indicare gli estuarî dei fiumi Dnestr e Dnepr. ... Leggi Tutto

ombrina

Vocabolario on line

ombrina s. f. [der. del lat. umbra, nome di pesce (v. ombra2); cfr. il nome gr. σκιαδεύς, der. di σκιά, «ombra1» come σκίαινα (v. ombra2 e scienidi)]. – Pesce scienide dell’ordine perciformi (Umbrina [...] , nel Mar Nero e in alcune zone dell’Atlantico, che vive sui fondi fangosi e arenosi specialmente in prossimità dello sbocco dei fiumi: è lungo dai 30 ai 70 cm, ha corpo allungato di color cinereo argento, più scuro sul dorso, con strisce oblique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Enciclopedia
Fiumi, Lionello
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali