monitorare
v. tr. [der. di monitor]. – Controllare, mediante monitoraggio, l’andamento di una o più grandezze variabili nel tempo; in partic., in medicina, controllare le condizioni e il funzionamento [...] l’impiego di opportuni dispositivi elettronici. Anche con gli usi estens. e fig. di monitoraggio: m. il livello dei fiumi; m. la pressione di un paziente; nel linguaggio giornalistico, osservare, verificare in modo sistematico: m. le tendenze degli ...
Leggi Tutto
traghetto
traghétto s. m. [der. di traghettare]. – 1. a. L’operazione di traghettare, il fatto di venire traghettato: una chiatta addetta al t. di veicoli e persone attraverso il canale; durante il t. [...] , zattera, nave) con cui si effettua il traghettamento: imbarcarsi, salire sul t.; t. a fune, barcone a fondo piatto per traghettare fiumi e canali, la cui prua è attaccata a una fune che all’altra estremità può scorrere lungo un’altra fune tesa ...
Leggi Tutto
cagnetta
cagnétta s. f. [dim. di cagna]. – 1. Canina, piccola cagna. 2. Nel gergo milit., nome dato al cannone di campagna da 75 mm per il rumore dello sparo assomigliante a un ringhio. 3. Pesce della [...] famiglia blennidi (Blennius fluviatilis), che vive in acque dolci, o lungo le spiagge presso la foce dei fiumi. ...
Leggi Tutto
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, [...] Buenos Aires, e dell’Uruguay, Montevideo: la regione r.; le popolazioni r. delle due sponde, cioè argentine e uruguaiane ...
Leggi Tutto
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di [...] varia altezza (originato per lo più da una differente costituzione litologica, e conseguente diversa resistenza all’erosione, del fondo roccioso), e l’acqua stessa che precipita: le c. di Tivoli, delle ...
Leggi Tutto
blennio
blènnio s. m. [lat. scient. Blennius, der. del gr. βλέννα «bava vischiosa»]. – Genere di pesci della famiglia blennidi, con molte specie, alcune del Mediterraneo, che abitano fra gli scogli; [...] hanno colori varî, sono lunghi da 7 a 10 cm, e hanno scarsa importanza alimentare. Una specie, il «pesce cagnetta» (Blennius fluviatilis), vive nelle acque dolci, o lungo le spiagge, presso la foce dei fiumi. ...
Leggi Tutto
ittaluro
s. m. [lat. scient. Ictalurus, comp. arbitrario del gr. ἰχϑύς «pesce» (v. ittio-) e αἴλουρος «gatto»]. – Genere di pesci teleostei siluriformi a cui appartiene il pesce gatto comune (Ictalurus [...] nebulosus), importato nei fiumi e laghi d’Europa, dalle carni di scarso valore commestibile. ...
Leggi Tutto
barbatula
barbàtula s. f. [der. di barbato]. – Pesce (Noemacheilus barbatulus) che vive nei fiumi e nei laghi dell’Italia settentr. e dell’Europa centrale: ha corpo allungato, che raggiunge 15 cm di [...] lunghezza, ed è provvisto di sei barbigli intorno alla bocca; si chiama anche barbatello e, nel Veneto, strega e forasassi; non è molto apprezzato come cibo ...
Leggi Tutto
caimano
s. m. [dallo spagn. caimán, voce di origine caribica]. – Genere di coccodrilli (lat. scient. Caiman) che si distingue dai coccodrilli propr. detti e dagli alligatori per particolari del muso [...] e della dentatura; comprende una mezza dozzina di specie circoscritte ai fiumi dell’America Centrale e Meridionale. ...
Leggi Tutto
piedmont
〈piemõ′〉 s. m., fr. [comp. di pied «piede» e mont «monte»]. – In geografia, bassopiano di origine alluvionale formatosi al piede di rilievi che si trovano a contatto di una pianura, in seguito [...] all’accumularsi di detriti, erosi alla montagna, là dove cessa la forza di trasporto dei fiumi. ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...