alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere [...] a. di magra e un a. di piena; la parte soggetta solo ai massimi livelli si chiama golena nei fiumi e gronda nei laghi); a. abbandonato, il letto del fiume, che le acque hanno abbandonato dirigendosi per altra o nuova via. In senso fig., solco, àmbito ...
Leggi Tutto
ponticello
ponticèllo s. m. [dim. di ponte]. – 1. Genericam., piccolo ponte per l’attraversamento di strade, ferrovie, canali, fiumi e sim.; può essere costruito in legno, oppure essere costituito da [...] una volta di muratura a sesto pieno o leggermente ribassato, o anche da un impalcato di cemento armato appoggiato a piedritti laterali di muratura. 2. a. Elemento degli strumenti ad arco, consistente in ...
Leggi Tutto
ramage
〈ramàaˇ∫〉 s. m., fr. [der. del lat. ramus «ramo»]. – Disegno di ramoscelli d’albero o di fogliame su stoffa o carta da parati; per lo più al plur.: velluto, carta a ramages. Non com. l’adattam. [...] ital. ramàggio, con senso anche più generico: ramaggi curiosi si erano formati nei letti dei fiumi (Pea). ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] lo stesso che fogli intercalari. Di un territorio geografico: regioni i., che non hanno sbocco al mare; acque i., i fiumi, i laghi, i canali (analogam., idrografia i.); navigazione i., quella che si svolge sulle acque interne; mari i., o mediterranei ...
Leggi Tutto
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale [...] Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma; lingua i. (o iucaghiro s. m.), linguaggio isolato ascritto all’area paleoasiatica, in alcune classificazioni associato all’uralico (uralico-i.). È considerato una lingua moribonda. ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di [...] forma o dei luoghi (peate, gondole, burchi e burchielli, sandoli, ecc.; e, tra le barche esotiche, le canoe dei fiumi americani, le piroghe dell’Insulindia, l’umiak degli Eschimesi); forme o funzioni speciali hanno inoltre: la b. cisterna, adibita al ...
Leggi Tutto
proamericano
(pro americano), s. m. e agg. Chi o che è schierato in favore delle scelte politiche o economiche statunitensi. ◆ «Bisogna distinguere fra l’opposizione alla guerra e veto contro gli americani. [...] fra antiamericani e proamericani. (Lucia Annunziata, Stampa, 4 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. e agg. americano con l’aggiunta del suffisso pro-.
Già attestato nel Corriere della sera del 16 ottobre 1993, p. 39 (Cesare Fiumi). ...
Leggi Tutto
idracnidi
idràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Hydrachnidae, dal nome del genere Hydrachna, comp. di hyd(ro-) «id(ro-)» e del gr. ἀράχνη «ragno»]. – In zoologia, famiglia di acari comprendente specie che, [...] sono parassiti di insetti acquatici o aerei, e da adulti vivono nei più varî ambienti acquatici (pozzanghere, laghi, fiumi, acque termali e salmastre); pur essendo provvisti di trachee, utilizzano, per la respirazione, l’ossigeno disciolto nell’acqua ...
Leggi Tutto
uca
s. f. [lat. scient. Uca, da una voce tupi], invar. – Genere di crostacei decapodi brachiuri, con specie comunem. note con il nome di granchi violinisti, diffusi nelle zone tropicali, lungo le rive [...] marine in prossimità delle foci dei fiumi, tra le mangrovie e le paludi salmastre: i maschi hanno una delle due chele molto più sviluppata dell’altra, spesso gigantesca rispetto alle dimensioni del corpo, e colorata vivacemente (v. fig. a p. 714). ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...