interrimento
interriménto s. m. [der. di interrire]. – Genericam., l’interrarsi, il ricolmarsi della cavità di un terreno. In geografia fisica, il fenomeno per cui le acque dei fiumi o dei torrenti depongono [...] il materiale, precedentemente eroso dal fondo o dalle sponde dell’alveo nei punti a maggior pendenza, in zone a pendenza minore o anche, durante le grandi piene, sulla pianura circostante ...
Leggi Tutto
bargagno
s. m. [affine a bragagna], ant. – Galleggiante attrezzato con apparecchi speciali per scavare il fondo dei porti, dei fiumi, dei canali, corrispondente all’odierna draga. ...
Leggi Tutto
lagostrofo
lagòstrofo s. m. [lat. scient. Lagostrophus, comp. di lago- e gr. στρόϕος «nastro», qui «stria»]. – In zoologia, genere di marsupiali di piccole dimensioni e aspetto snello, con pelame soffice [...] striato trasversalmente sul dorso, coda lunga e robusta, che vivono nell’Australia merid., fra i cespugli di mimose, nelle pianure lungo i fiumi e le paludi. ...
Leggi Tutto
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei [...] grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri con bassi fondali, ed è separato dal mare da un cordone litorale interrotto da bocche d’accesso: la l. di Venezia o assol., per antonomasia, la laguna. In geografia fisica, si distinguono l. vive (dette anche ...
Leggi Tutto
riflusso
s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] del suo livello durante la bassa marea (e quindi la bassa marea stessa), e la corrente che ne consegue nelle foci dei fiumi, diretta verso l’esterno. Porta di r., la porta di chiusura dei bacini portuali soggetti a maree di forte fluttuazione, che si ...
Leggi Tutto
frombola
frómbola (ant. frómba) s. f. [voce onomatopeica], letter. – 1. Fionda: lascia un sasso andar fuor della fromba (Pulci); le frombe e le balestre e gli archi Esser tutti dovean rotati e scarchi [...] nelle guerre de’ Greci e Romani, in mancanza d’artiglierie, gettavansi sassi ed altri proiettili col mezzo delle f. (Carducci). 2. ant. Ciottolo (in questo senso, solo nella forma frombola): frombole, cioè sassi di fiumi tondi e stiacciati (Vasari). ...
Leggi Tutto
temolo
tèmolo s. m. [dal gr. tardo ϑύμαλλος]. – Pesce teleosteo dell’ordine salmoniformi (Thymallus thymallus), affine ai salmoni, che vive nei corsi d’acqua dell’Europa settentr. e centr., e anche nei [...] fiumi dell’Italia del nord: ha corpo affusolato, con dorso convesso e ventre bianco; raggiunge i 40 cm di lunghezza e ha carni molto pregiate. ...
Leggi Tutto
lamantino
s. m. [dal fr. lamantin, ant. lamentin, alteraz., secondo lamenter «lamentare» (con riferimento al grido di questi sirenî), dello spagn. manatí, voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dei [...] mammiferi del genere Trichecus, tra cui Trichecus senegalensis e T. manatus, che abitano il primo le coste e i fiumi dell’Africa occid. e il lago Ciad, e il secondo le coste della Florida: sono lunghi dai 3 ai 4 metri, hanno corpo cilindrico con ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità [...] non pentirsi (Penna); per le città costiere il mare è una sorgente p. di prosperità; in partic.: fonti, sorgenti, fiumi p., che scorrono ininterrottamente (in senso fig., essere una fonte p. di discordie, di litigi, di preoccupazioni, di discussioni ...
Leggi Tutto
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] amare e mandorle d.; arance d. e arance amare; è contrario di salato o salso solo nella locuz. acqua d., quella dei fiumi o dei laghi (contrapposta all’acqua del mare); marinaio d’acqua d., iron., di marinaio che non abbia molta confidenza col mare ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...