marabu
marabù s. m. [dal fr. marabout «marabutto1», con allusione al comportamento rigido e apparentemente meditativo]. – 1. Genere di uccelli della famiglia ciconidi (lat. scient. Leptoptilus), dell’Africa [...] che si allarga inferiormente in un ampio sacco, da cui il nome di cicogne gozzute; vivono in zone paludose e lungo i fiumi, dove nidificano in colonie sugli alberi, e si nutrono prevalentemente di carogne. 2. Per estens., le piume del petto e del ...
Leggi Tutto
topino2
topino2 s. m. [dim. di topo1]. – 1. Piccolo topo, topolino. In usi fig. e scherz., uomo o ragazzo di piccola statura; come vocativo, rivolto a bambino, ha valore vezz. Usi analoghi ha il femm. [...] irundinidi (Riparia riparia), chiamato anche moscone, insettivoro, migratore, abbondante anche in Italia: ha coda poco forcuta, colore delle penne grigio bruno, bianco sul ventre, e costruisce il nido in gallerie scavate lungo le rive dei fiumi. ...
Leggi Tutto
amia
àmia s. f. [dal gr. ἀμία, nome d’una specie di tonno]. – Pesce (denominato anche amia calva, lat. scient. Amia calva) che vive nei fiumi e nei laghi dell’America Settentr., introdotto anche in Europa [...] come pesce ornamentale; è l’unica specie sopravvissuta di un ordine di pesci fossili che fin dal periodo permiano era diffuso su tutta la terra ...
Leggi Tutto
dasiproctidi
daṡipròctidi (o daṡipròttidi) s. m. pl. [lat. scient. Dasyproctidae, dal nome del genere Dasyprocta, comp. di dasy- «dasi-» e del gr. πρωκτός «deretano»]. – Famiglia di mammiferi roditori, [...] Centr. e Merid. (tra le quali il paca e gli aguti), di grosse dimensioni, con arti posteriori più lunghi degli anteriori e adatti alla corsa; vivono generalmente solitarî, scavano le proprie tane tra le radici degli alberi e lungo le rive dei fiumi. ...
Leggi Tutto
intorbidare
v. tr. e intr. [der. di torbido, col pref. in1-] (io intórbido, ecc.). – 1. tr. a. Far diventare torbido: le piogge hanno intorbidato il fiume; il lupo rimproverava l’agnello d’intorbidargli [...] aus. essere) Farsi torbido; per lo più con la particella pron.: se si scuote la bottiglia, il vino s’intorbida; fiumi che non intorbidino per piogge (Leonardo). Estens. e fig., agitarsi, oscurarsi, offuscarsi: il mare s’intorbida; il tempo comincia a ...
Leggi Tutto
idrociclo
s. m. Pattino a pedali brevettato il 14 agosto 1946, anticipatore del più recente pedalò. ◆ Giovanni [Tradito] era un artigiano, mica un copywriter, e fu così che nacque, destinato a vita brevissima, [...] l’unico esemplare di «Idrociclo per fiumi, laghi e anche sul mare negli specchi d’acqua tranquilli», prototipo del pedalò che tutti conosciamo. «Pensavo di avere avuto un colpo di genio, che avrei sistemato la mia famiglia, invece non trovai soci per ...
Leggi Tutto
sgorgare
v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; [...] d’immondizia che le arpie sgorgarono per invidia sulle mense troiane (Leopardi). 2. non com. Sfociare, sboccare: Da ove Tronto e Verde in mare sgorga (Dante); andare a scaricar nell’Oceano l’acque dei tanti fiumi che dentro vi sgorgano (Galilei). ...
Leggi Tutto
marangone1
marangóne1 s. m. [der. del lat. mergus «smergo»; cfr. lat. mediev. mergo -onis]. – Nome dato a molti uccelli appartenenti alla famiglia falacrocoracidi che vivono lungo le rive rocciose del [...] mare o dei fiumi e si nutrono di pesci che catturano tuffandosi; in partic., al m. propriam. detto o cormorano (Phalacrocorax carbo), dal colore nero blu metallico, frequente anche in Italia; al m. dal ciuffo (Ph. aristotelis), stazionario in ...
Leggi Tutto
idrometeorologia
idrometeorologìa s. f. [comp. di idro- e meteorologia]. – Disciplina geofisica il cui campo di studio include quello degli elementi primarî dei cicli idrologici, come le precipitazioni, [...] che interagisce con l’acqua di superficie; si occupa inoltre, almeno parzialmente, dello studio dei ghiacci sui laghi e fiumi, delle gelate in terra, della temperatura delle acque e della loro composizione chimica, della sedimentazione dei detriti. ...
Leggi Tutto
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile [...] (lat. scient. Amorpha fruticosa), arbusto inselvatichito in Europa e nell’Italia settentr., che cresce soprattutto lungo i fiumi, con foglie imparipennate e fiori piccoli di colore violaceo intenso; dai giovani getti si ottiene un colorante, detto ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...