• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Zoologia [90]
Geografia [54]
Industria [22]
Geologia [18]
Arti visive [16]
Storia [15]
Alimentazione [14]
Vita quotidiana [12]
Medicina [12]
Botanica [11]

acherontèo

Vocabolario on line

acheronteo acherontèo agg. [dal lat. tardo Acherontēus, gr.᾿Αχερόντειος], letter. – Dell’Acheronte, uno dei quattro fiumi dell’Ade nella mitologia pagana (nella realtà, nome di varî fiumi del mondo greco, [...] tra i quali il più noto è quello di Tesprozia nell’Epiro); estens., dell’inferno: errar vede il suo spirto Fra ’l compianto de’ templi a. (Foscolo) ... Leggi Tutto

intròito

Vocabolario on line

introito intròito s. m. [dal lat. introĭtus -us, der. di introire «entrare», comp. di intro- e ire «andare»]. – 1. ant. L’atto di entrare, entrata, ingresso: l’i. de’ fiumi nelli fiumi (Leonardo); l’i. [...] delle merci in magazzino. 2. Entrata di denaro in cassa, quindi incasso, provento, e il denaro che si è incassato: lauti, scarsi i.; gli i. del fisco; gli i. della giornata; fare ottimi i.; un i. di cinquemila ... Leggi Tutto

indogangètico

Vocabolario on line

indogangetico indogangètico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Indo e del Gange, fiumi dell’India: pianura i., la regione dell’Indostan, in quanto percorsa da questi due fiumi. ... Leggi Tutto

lóntra

Vocabolario on line

lontra lóntra s. f. [lat. lŭtra]. – 1. a. Nome comune dei carnivori mustelidi appartenenti alla sottofamiglia lutrini, particolarmente adattati all’ambiente acquatico: hanno zampe generalmente provviste [...] nutrendosi di pesci e altri animali acquatici. In Europa vive la lontra europea (Lutra lutra), minacciata dall’inquinamento dei fiumi, ormai molto rara in Italia. b. L. marina, mammifero mustelide (Enhydra lutris), oggi raro, che vive lungo le coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

conflüènte

Vocabolario on line

confluente conflüènte agg. e s. m. [dal lat. confluens -entis, part. pres. (anche sostantivato) di confluĕre «confluire»]. – 1. agg. Che confluisce, sia in senso proprio, riferito a un corso d’acqua [...] , ghiacciai), sia in senso estens., di vie o condutture che s’incontrano in un punto, e fig., di idee, tendenze, attività che convergono: due fiumi c. in un lago; strade c.; interessi, teorie, opinioni confluenti. 2. s. m. a. (raro f.) Luogo dove due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mièle

Vocabolario on line

miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in [...] sulle labbra; parole di m.; di sua bocca uscièno Più che mel dolci d’eloquenza i fiumi (T. Tasso, Ger. Lib. II, 61; i due versi si leggono identici, con rivi al posto di fiumi, nell’Iliade di V. Monti, I, 332-333); nuotare nel m., essere in uno stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

ucraìno

Vocabolario on line

ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata [...] dell’URSS e dal 1991 repubblica autonoma: la steppa u.; la capitale u., Kiev; la lingua u., o assol., come s. m., l’ucraino (chiamato anche, più raram., piccolo russo o ruteno), appartenente al gruppo ... Leggi Tutto

serrata

Vocabolario on line

s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia [...] interessi: la s. dei farmacisti. 2. ant. Riparo, sbarramento; in partic., argine, diga per deviare o contenere il corso di fiumi e torrenti; steccato con cui si recinge un’opera di scultura o di pittura durante la lavorazione, per impedirne la vista. ... Leggi Tutto

sìmbolo

Vocabolario on line

sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] dei segni convenzionali usati per rappresentare su una carta topografica, geografica, ecc., gli elementi naturali (monti, laghi, fiumi) o antropici (case, ponti, città), generalm. riportati e spiegati in apposita leggenda. b. In chimica, notazione di ... Leggi Tutto

brutto

Thesaurus (2018)

brutto 1. MAPPA BRUTTO è ciò che produce un’impressione sgradevole dal punto di vista estetico; è il contrario di bello, e si dice di persone (un uomo b.; una donna brutta) o loro caratteristiche (brutti [...] giorno vedersela brutta venire alle brutte Citazione Ricominciò ad abbandonarsi spesso al pensiero che la guerra potesse rapidamente concludersi e risolversi come un brutto sogno. Carlo Sgorlon, L’armata dei fiumi perduti Vedi anche Bello, Cattivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
Fiumi, Lionello
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali