idrosfera
idrosfèra s. f. [comp. di idro- e -sfera]. – In geofisica e in geografia fisica, una delle tre tradizionali partizioni dell’ambiente terrestre, insieme all’aerosfera e alla litosfera: è quella [...] costituita dall’insieme delle acque terrestri (oceani, mari, laghi, fiumi, acque scorrenti, acque sotterranee e anche acque allo stato di vapore acqueo, cioè le nubi e l’umidità atmosferica, e allo stato solido, cioè i ghiacci). ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] verifica in processi naturali di rilevante importanza, come, per es., l’evaporazione e la riaerazione di laghi e fiumi, e interviene anche in numerose operazioni industriali di separazione e purificazione (assorbimento di gas in liquidi, estrazione ...
Leggi Tutto
parada
s. f. [forma settentr., equivalente all’ital. parata]. – Dispositivo fisso fatto con reti, usato nei fiumi del Trentino per la pesca delle anguille. ...
Leggi Tutto
montata
s. f. [der. di montare]. – L’atto del montare; equivalente ant. e raro di salita, ascesa. Con sign. particolari: 1. In zoologia, il movimento di risalita dei fiumi, che compiono i pesci anadromi [...] (per es., i salmoni adulti) per andare a riprodursi o gli stadî larvali dei pesci catadromi. 2. In medicina, m. (anche discesa) lattea, l’inizio della secrezione del latte da parte delle ghiandole mammarie ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] , trascinare, detto spec. di acqua, di elementi naturali: la forza della corrente lo ha portato lontano; i fiumi portano le loro acque al mare; il fiume in piena portava con sé detriti d’ogni genere; andiamo dove ci porta la corrente (anche in senso ...
Leggi Tutto
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] analogia, fenomeno simile a quello della marea che si manifesta in sedi diverse da quella marina: m. fluviale, caratteristica di fiumi e canali che sfociano in mari dominati da ampie maree, e consistente nella formazione di correnti più o meno veloci ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] tipo sono le c. per biciclette e per motocicli). d. Sbarramento di catene, o anche di travi e sim., posto attraverso vie, ponti, fiumi per impedire l’accesso. 2. Locuzioni: in catena, e più com. in catene, legato, fermato con la catena, in frasi come ...
Leggi Tutto
enotera
enotèra s. f. [lat. scient. Oenothera, dal gr. οἰνοϑήρας]. – Genere di piante onagracee con numerose specie americane, alcune delle quali sono coltivate in Europa per ornamento e spesso inselvatichiscono [...] lungo i fiumi e le ferrovie; vi appartiene l’enagra. ...
Leggi Tutto
idrovia
idrovìa s. f. [comp. di idro- e via2]. – Via di comunicazione costituita da una successione di corsi e specchi d’acqua (fiumi, canali, laghi) che, collegati fra loro da opere idrauliche atte [...] a renderli navigabili per natanti di un determinato tipo, sono generalmente forniti di dighe e derivazioni per regolare la portata e la velocità dell’acqua nonché di installazioni per la sosta, il carico ...
Leggi Tutto
callone
callóne s. m. [accr. di calla1]. – 1. Apertura che si lascia nelle pescaie dei fiumi per il passaggio delle barche. 2. C. sghiaiatore, sbarramento in muratura posto a protezione delle opere di [...] presa d’acqua di un impianto idroelettrico, leggermente inclinato rispetto alla direzione della corrente in modo da trattenere ciottoli, sabbia e ghiaia ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...