correre
córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] fra la città e le sue colline zone di pianura più o meno vaste (Palazzeschi). b. Di corsi d’acqua, di liquidi, scorrere: il fiume corre tortuoso fra le rive; il sudore gli correva giù per la faccia; il sangue che corre nelle vene; nacque una rissa e ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: [...] , lagunare, secondo che la roccia o il sedimento abbiano origine da depositi in terra ferma o nelle acque di laghi, mari, fiumi, lagune. 5. Con uso estens. e fig., f. culturale, l’insieme dei caratteri tipici di una civiltà in un determinato momento ...
Leggi Tutto
mascheretto
mascherétto s. m. [dal fr. mascaret, voce guascone che significa propr. «(bue) chiazzato», prob. per un accostamento metaforico del movimento di marea con i balzi di una mandria di buoi]. [...] – In geografia fisica, fenomeno caratteristico dei fiumi che hanno l’estuario su una costa soggetta a maree molto ampie (per es., le coste della Manica, dell’America Merid. e della Cina), nei quali la marea fluviale ha un flusso rapidissimo e un ...
Leggi Tutto
fiumara
s. f. [der. di fiume]. – Termine col quale si indicano nell’Italia merid. i fiumi o torrenti a letto largo e ciottoloso, che, impetuosi nella stagione delle piogge, sono asciutti per il resto [...] dell’anno. Nella lingua antica (anche nella variante fiumaia), ebbe gli stessi sign. di fiumana ...
Leggi Tutto
piscicoltura
(non com. pescicoltura) s. f. [comp. del lat. piscis «pesce» (o di pesce) e -coltura]. – L’insieme delle teorie e delle attività pratiche che hanno come fine l’allevamento dei pesci in peschiere [...] o bacini artificiali, o in bacini naturali, come pure il ripopolamento delle acque mediante immissione di avannotti o di riproduttori e l’introduzione nei fiumi e nei laghi di specie provenienti da altre zone. ...
Leggi Tutto
fiume-canale
s. m. (pl. fiumi-canali). – Corso d’acqua nel quale l’uomo ha compiuto lavori di regolazione, spec. sul fondo, in modo da renderlo uniforme e quindi navigabile. ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] dorso, rosso scarlatto con macchie nere sul ventre, che frequenta abitualmente i luoghi acquitrinosi, scende facilmente in acqua nei fiumi, nei laghi, negli stagni, ed è temibile soprattutto al crepuscolo e di notte per il morso assai pericoloso; s ...
Leggi Tutto
potamogale
potamògale s. f. [lat. scient. Potamogale, comp. di potamo- e gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di mammiferi insettivori con una sola specie (Potamogale velox) che vive lungo i fiumi delle regioni [...] tropicali dell’Africa centro-occidentale: ha corpo allungato, lungo circa 30 cm, pelame foltissimo e morbido, occhi e orecchie piccoli, muso largo con enormi vibrisse, narici chiudibili, arti brevi con ...
Leggi Tutto
pisidio
piṡìdio s. m. [lat. scient. Pisidium, der. del lat. class. pisum «pisello», col suff. dim. gr. -ίδιον]. – Genere cosmopolita di molluschi eulamellibranchi della famiglia sferidi, che comprende [...] forme di piccole dimensioni, con conchiglia triangolare e un solo sifone, le quali vivono sul fondo di fiumi, laghi e stagni. ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...