• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Zoologia [90]
Geografia [54]
Industria [22]
Geologia [18]
Arti visive [16]
Storia [15]
Alimentazione [14]
Vita quotidiana [12]
Medicina [12]
Botanica [11]

lùccio¹

Vocabolario on line

luccio1 lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo [...] lungo e compresso (può raggiungere, sebbene raramente, anche due metri di lunghezza), coperto di piccole squame, di colore bruno verdiccio con macchie gialle e ventre argenteo; le sue carni sono apprezzate. ... Leggi Tutto

potamòtoco

Vocabolario on line

potamotoco potamòtoco agg. [comp. di potamo- e gr. -τόκος «che genera», o anche «che è generato» (dal tema di τίκτω «generare»] (pl. m. -chi). – In zoologia, di quelle specie di pesci che depongono le [...] uova nelle acque dolci (prevalentemente nei fiumi), ma compiono il loro accrescimento quasi interamente nel mare: salmoni, alose, storioni, lamprede. ... Leggi Tutto

e’²

Vocabolario on line

e'2 e’2 〈é〉 cong. – Contrazione fonetica e grafica, dell’uso ant. e pop. tosc., di e i: il mare, e’ laghi, e i fiumi (Petrarca); Contro i servi e’ tiranni (Carducci). In edizioni critiche moderne, alcuni [...] filologi preferiscono, per maggiore chiarezza, staccare l’apostrofo dalla e, stampando, per es., e ’ laghi ... Leggi Tutto

autocattura

Vocabolario on line

autocattura s. f. [comp. di auto-1 e cattura]. – In geografia fisica, fenomeno per cui in un territorio carsico certi fiumi o torrenti scorrono per un tratto in superficie, per poi disperdersi nell’alveo; [...] nei periodi di magra la dispersione può essere totale e il letto rimanere all’asciutto ... Leggi Tutto

corsìa

Vocabolario on line

corsia corsìa s. f. [da corsiva, femm. sostantivato di corsivo]. – 1. ant. Corrente d’acqua, di fiumi, torrenti e sim.; fig., lasciarsi tirare dalla c., abbandonarsi all’andazzo comune. In origine, la [...] parola era un agg.; cfr. la formula di scongiuro acqua corsia, acqua corsia, questo male portalo via. 2. Nelle antiche galee, tavolato che, appoggiato sui bagli di coperta, correva da poppa a prua costituendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

superficiale

Vocabolario on line

superficiale agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] , della corteccia, del terreno, della crosta terrestre; acque s. o acque di superficie (in contrapp. alle acque sotterranee), i fiumi e i torrenti. In partic.: a. In fisica, energia s., tensione s., che si manifestano alla superficie libera di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

galleggiante2

Vocabolario on line

galleggiante2 galleggiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Genericamente, qualsiasi corpo che galleggia, sia fissato al fondo, come boe, gavitelli e sim. (g. fissi), sia mobile, come [...] di barcone che, sprovvisto di mezzi propulsivi, viene impiegato nei porti, nei canali, lungo le rive dei fiumi per usi diversi (come rimessa per imbarcazioni leggere, per installazione di piccoli stabilimenti balneari, talvolta anche come abitazione ... Leggi Tutto

motocross

Vocabolario on line

motocross ‹-òs› s. m. [comp. di moto1 e del v. ingl. (to) cross «attraversare (campi, fiumi, ecc.)»]. – Gara di velocità per motociclette, che si disputa generalmente su circuiti fuoristrada (lunghi [...] al massimo 2 km), da percorrersi più volte, con difficoltà di vario genere, naturali o predisposte artificialmente: salite e discese molto ripide, salti, buche, sassi e curve di vario raggio, mentre il ... Leggi Tutto

gallerìa

Vocabolario on line

galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] dei paesi a clima subarido, soprattutto nell’America Merid. e in Africa, caratterizzata da forme ad alto fusto che si sviluppano lungo le rive dei fiumi e i cui rami spesso si congiungono con quelli della riva opposta formando così una galleria. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

serràglio¹

Vocabolario on line

serraglio1 serràglio1 s. m. [lat. tardo serracŭlum, der. di serrare: v. serrare]. – 1. a. ant. Riparo, sbarramento di riparo o di difesa; in partic., chiusa di canne o di pali di legno fatta nei fiumi, [...] nei laghi o nelle lagune, e disposta in modo tale che i pesci, una volta entrati, non possano più uscire. b. Nelle valli da pesca, particolare tipo di peschiera costituito da fossi paralleli (larghi 6-8 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 35
Enciclopedia
Fiumi, Lionello
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali