cortice
còrtice s. m. [dal lat. cortex -tĭcis], letter. – Corteccia, scorza: Fuggîr le ninfe a piangere ne’ fiumi Occulte e dentro i c. materni (Carducci). ...
Leggi Tutto
siluro1
siluro1 s. m. [dal lat. silurus, gr. σίλουρος]. – Pesce teleosteo della famiglia siluridi (Silurus glanis), originario del Nord America, che vive oggi anche nei fiumi e nei laghi dell’Europa [...] centr. e orient.: ha forma allungata, testa larga, due lunghi bargigli sulla mascella superiore, quattro più brevi su quella inferiore, e pelle senza squame; può raggiungere tre metri di lunghezza, tre ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] la patria per sempre; l. il mondo, la vita, morire; anche, l. il mondo, consacrarsi alla vita religiosa. Con riferimento a strade, fiumi, non seguirne il corso: lasciai la via maestra e presi per i campi; lasciammo a destra il Po e proseguimmo verso ...
Leggi Tutto
arapaima
arapàima s. m. [dal port. arapaima, voce di origine brasiliana (tupi)], invar. – Pesce teleosteo del sottordine osteoglossi (lat. scient. Arapaima gigas), che può raggiungere i cinque metri [...] di lunghezza e il peso di alcune centinaia di chili; vive nei fiumi dell’America Centr. e Merid., ed è un alimento molto pregiato per le popolazioni indigene. ...
Leggi Tutto
torbida
tórbida s. f. [femm. sostantivato dell’agg. torbido]. – 1. Materiale alluvionale di piccole dimensioni, trasportato in sospensione dai corsi d’acqua in quantità che varia moltissimo con lo stato [...] di magra o di piena dei fiumi, con la natura dei terreni su cui scorrono e con la portata media. Il termine si usa anche per indicare una qualsiasi sospensione di un solido in un liquido; in partic., il minerale e la ganga trascinati in sospensione ...
Leggi Tutto
ciriola
cirïòla (ant. ciriuòla) s. f. [prob. lat. cereŏla, femm. dell’agg. cereŏlus «del colore di una candela»]. – 1. Nome ant. e region. delle giovani anguille che, dal mare, risalgono i fiumi. 2. [...] fig. Chi manca alla parola o tradisce la propria fede politica (per similitudine con l’anguilla che sguscia fra le mani). 3. roman. Tipico pane romano, a forma di filoncino rigonfio nel mezzo. ◆ Dim. ciriolétta, ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] azione o un movimento, sia reale, sia figurato. Indica cioè: a. Moto verso luogo o verso persona o cosa: tutti i fiumi vanno al mare; andare alla stazione, all’ufficio, al mercato; presentarsi al direttore; andare o mettersi a tavola; avere un invito ...
Leggi Tutto
falangaggio
falangàggio s. m. [der. dell’ant. falanga «palo», che è dal lat. phalanga, gr. ϕάλαγξ -αγγος]. – Tributo che nel tardo medioevo si pagava nel Napoletano per poter piantare, sulla riva del [...] mare e dei fiumi, pali ai quali ormeggiare le navi o, anche, per potersi valere di pali già piantati. ...
Leggi Tutto
autocross
autocròss s. m. [comp. di auto-2 e dell’ingl. (to) cross «attraversare (campi, fiumi, ecc.)»]. – Nel linguaggio sport., gara di velocità per autovetture fuoristrada, o preparate come tali, [...] che si disputa su strade non carrozzabili ...
Leggi Tutto
agghiacciare1
agghiacciare1 v. tr. e intr. [der. di ghiaccio 1] (io agghiàccio, ecc.). – 1. tr. Ridurre in ghiaccio, far gelare: S’avvien che il verno i fiumi agghiacci e indure (T. Tasso); tirava un [...] vento così gelido che agghiacciava il naso e le orecchie (o, assol., che agghiacciava); e con uso fig.: le sue parole mi agghiacciarono il sangue. 2. intr. (aus. essere) Diventare gelido, di ghiaccio: ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...