oroidrografia
oroidrografìa s. f. [comp. di oro-2, idro- e -grafia]. – Lo studio e la descrizione delle montagne e dei fiumi di un paese. ...
Leggi Tutto
bembidio
bembìdio s. m. [lat. scient. Bembidium, der. del gr. βέμβιξ: v. bembice]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia carabidi, diffusi in tutto il mondo e ben rappresentati anche in Italia [...] con più di 100 specie; sono piccoli, con livrea lucida, amano i luoghi umidi e in partic. le rive ghiaiose dei fiumi. ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] il gatto è andato a far le fusa sul focolare; va’ a cuccia, Fido!; è questo il treno che va a Firenze? Di cose: i fiumi vanno al mare; anche fig.: il vino va alla testa. Di sguardo, pensiero, parole e sim., essere rivolto, esser diretto: i suoi occhi ...
Leggi Tutto
prama
s. f. [dal fr. prame, che è dall’oland. praam, il quale a sua volta è dal ted. Prahm]. – 1. Grossa chiatta, in uso fin dal sec. 14° per operazioni di carico e scarico nei porti e nei canali interni [...] e 19°, come guardaporto. 2. Veliero a più alberi con vele auriche, a fondo piatto, di scarsa immersione, idoneo per navigare nei fiumi e lungo coste sabbiose nei mari del Nord Europa; nel sec. 19° fu anche usato, dai Francesi, come cannoniera per la ...
Leggi Tutto
gradella
gradèlla s. f. [variante settentr. di gratella]. – 1. ven. Graticola. 2. Sbarramento costituito da canne o da giunchi intrecciati a rete, collocato nei fiumi o nelle valli da pesca per racchiudere [...] gruppi di pesci che a un determinato momento si trovano in un dato specchio d’acqua ...
Leggi Tutto
piviere1
pivière1 s. m. [forse der. di piova]. – Nome di varie specie di uccelli caradridi, migratori, di piccola statura, con becco corto, ali lunghe (circa 15 cm) e appuntite, coda breve e tre sole [...] dita, diffusi nelle zone umide, lungo le coste del mare e le rive dei fiumi; si nutrono di molluschi, vermi e insetti; in Italia sono di doppio passo e invernali il p. tortolino (lat. scient. Eudromias morinellus), detto anche p. morinello 0 p. ...
Leggi Tutto
lunata
s. f. [dall’agg. lunato]. – 1. letter. Corrosione ad arco prodotta nelle sponde dei fiumi e torrenti dalla corrente: l’argine era periglioso, strettissimo nelle l., minacciato di frana in taluni [...] punti (D’Annunzio). 2. Nell’attrezzatura navale, sinon. di allunamento, cioè la curva che si dà ai lati inferiori e qualche volta anche ai lati verticali delle vele quadre e di quelle di taglio ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] , con un massimo di piogge quando il sole passa allo zenit del luogo, e quindi due volte l’anno. R. di un fiume, l’andamento della portata nel corso dell’anno: in partic., r. fluviale, contraddistinto da portate costanti, o variabili di poco e con ...
Leggi Tutto
cannoniera
cannonièra s. f. [der. di cannone2]. – 1. Apertura praticata nelle mura di fortificazioni o nelle murate delle navi, e oggi nelle cupole corazzate e nelle postazioni in caverna, per il passaggio [...] della volata delle artiglierie destinate a sparare. 2. Nome generico di una piccola nave militare armata solo con cannoni, e specifico delle unità destinate al servizio sui fiumi e sui canali. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] Nella geografia classica si parla di r. naturale, individuata per i confini fisici chiaramente segnati (monti, mari, laghi, fiumi) o per l’uniformità degli aspetti morfologici, geologici, climatici, floristici, ecc., che volta per volta vengono presi ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...