• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Zoologia [90]
Geografia [54]
Industria [22]
Geologia [18]
Arti visive [16]
Storia [15]
Alimentazione [14]
Vita quotidiana [12]
Medicina [12]
Botanica [11]

efèmera

Vocabolario on line

efemera efèmera (o effìmera) s. f. [dal gr. ἐϕήμερος «di un sol giorno»]. – 1. Genere di insetti efemerotteri (lat. scient. Ephemera) caratterizzati da ali trasparenti, lucide, con macchiette brune, [...] vulgata), di oltre due centimetri di lunghezza, ampiamente diffusa in Europa e in Italia nelle vicinanze di fiumi, ruscelli o acqua stagnante. 2. Efemera candida: insetto dell’ordine efemerotteri (Polymitarcis virgo), simile a una farfalletta ... Leggi Tutto

efemerèlla

Vocabolario on line

efemerella efemerèlla s. f. [lat. scient. Ephemerella, der. di Ephemera (v. efemera) con suffisso dim.]. – Genere di insetti dell’ordine efemerotteri, diffusi in Europa e noti anche in Italia; vi appartiene [...] di fuoco (Ephemerella ignita), lunga non più di un centimetro, a livrea rosso bruna, con le zampe e i cerci gialli, le ali trasparenti, incolori o giallicce; vive vicino ai fiumi e ai torrenti e compie la sua vita imaginale nel volgere di poche ore. ... Leggi Tutto

pàspalo

Vocabolario on line

paspalo pàspalo s. m. [lat. scient. Paspalum, dal gr. πάσπαλος, nome di una sorta di sorgo]. – Genere di piante graminacee con circa 250 specie delle regioni tropicali e subtropicali americane: sono [...] savane, alcune coltivate per foraggio nei paesi caldi: alcune specie sono presenti anche in Italia, tra cui Paspalum paspalodes o P. distichum, pianta cosmopolita che da noi è in rapida espansione soprattutto lungo i fiumi, come l’Arno e il Tevere. ... Leggi Tutto

platanista

Vocabolario on line

platanista s. f. [lat. scient. Platanista, dal gr. πλατανιστής, nome di un pesce]. – Genere di cetacei odontoceti, d’acqua dolce, che dà il nome alla famiglia platanistidi, e a cui appartiene l’unica [...] specie, Platanista gangetica, dei fiumi Indo, Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ha occhi rudimentali (è quasi cieca e si orienta attraverso un sistema di ecolocazione), mandibola e mascella allungate, a forma di rostro, con numerosi ... Leggi Tutto

platènse

Vocabolario on line

platense platènse agg. – Della regione geografica corrispondente al bacino del Río de la Plata, il grande estuario dell’America Merid., dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. ... Leggi Tutto

tèmpra

Vocabolario on line

tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] voli (Dante). c. Con ulteriore estens., al plur., qualità, genere, modo o tipo: Sì ch’io mi credo omai che monti e piagge E fiumi e selve sappian di che tempre Sia la mia vita (Petrarca). 4. ant. Tempra o tempera della penna (d’oca), il taglio che le ... Leggi Tutto

puku

Vocabolario on line

puku s. m. [da una voce indigena dell’Africa merid.]. – Specie di cervicapre che vive lungo i margini dei fiumi e dei laghi dell’Africa centro-meridionale (lat. scient. Kobus vardoni), con pelame lungo [...] di colore rosso giallastro e corna corte e spesse ... Leggi Tutto

meandro

Vocabolario on line

meandro s. m. [dal nome del Meandro (gr. Μαίανδρος, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell’Asia Minore, che già in greco e in latino aveva assunto sign. fig. per i caratteristici serpeggiamenti del suo [...] delle serpentine, o curve a forma di S, soggette a spostamenti (e perciò dette anche m. divaganti), che certi fiumi formano scorrendo nel loro corso inferiore in piane alluvionali a leggera pendenza; m. incassati, incisi dalla corrente nella roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scòglio²

Vocabolario on line

scoglio2 scòglio2 s. m. [lat. scŏpŭlus, dal gr. σκόπελος «rupe», prob. per tramite del genovese]. – 1. a. Massa di roccia nuda che emerge dalla superficie del mare, di laghi o fiumi, o ne affiora o ne [...] è appena ricoperta: una costa disseminata di scogli; prendere il sole sugli s.; la nave fu sbattuta dalla tempesta sugli (o contro gli) s.; pesce di scoglio, che vive in prossimità degli scogli (e, in ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] stretto, un canale, riferito a nave; p. il confine; p. le Alpi. In alcuni contesti, attraversare nel senso della larghezza: p. il fiume in barca, a guado, a nuoto; questa stessa accezione ha il verbo nella frase prov. p. il Rubicone che, nell’uso com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Enciclopedia
Fiumi, Lionello
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali