pleuronettidi
pleuronèttidi s. m. pl. [lat. scient. Pleuronectidae, dal nome del genere Pleuronectes, comp. di pleuro-2 e gr. νήκτης «nuotatore»]. – Famiglia di pesci pleuronettiformi con numerosi generi [...] ), lunga fino a 40 cm, con corpo ovale e schiacciato, occhi sul lato destro pigmentato, bocca armata di piccoli denti: le sue carni sono eccellenti ed è pescata anche in acque salmastre o lungo il corso di fiumi, che risale per un certo tratto. ...
Leggi Tutto
nubifragio
nubifràgio s. m. [dal lat. mediev. nubifragium, comp. di nubes «nube» e -fragium di naufragium: v. naufragio]. – 1. In meteorologia, temporale, di norma tipicamente estivo e piuttosto improvviso, [...] di vento, che possono provocare effetti disastrosi. 2. Per estens., nell’uso corrente, il complesso di fenomeni rovinosi (soprattutto frane e devastazioni dovute allo straripamento di fiumi e torrenti) provocati da piogge particolarmente intense. ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] orientale, si chiama Riviera la zona pedemontana prealpina, ben coltivata: Magnano in Riviera. 2. a. letter., poet. Corso d’acqua, in genere largo e profondo, fiume: una donna che ne la riviera Di Senna era caduta (Ariosto). b. In araldica, nome del ...
Leggi Tutto
rivierasco
agg. [der. di riviera] (pl. m. -chi). – Che abita o che è situato sulle rive del mare o di grandi laghi e fiumi: i popoli r. del Mediterraneo antico, le tribù r. del Rio delle Amazzoni; territorî [...] r., stati rivieraschi ...
Leggi Tutto
sirieno
sirièno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Sirieni (russo Zyrjane), popolazione ugro-finnica stanziata lungo i fiumi Vyčegda, Pečora e Ižma (Russia europea settentr.): la religione [...] s.; le tradizioni s.; i costumi s.; la lingua s. (o, come s. m., il sirieno), la lingua parlata dai Sirieni, appartenente al gruppo permiano della famiglia ugro-finnica e costituita da molti tipi dialettali ...
Leggi Tutto
cerile
cèrile s. m. [lat. scient. Ceryle, dal gr. κηρύλος: v. cerilo]. – Genere di uccelli della famiglia alcedinidi, che si nutre di pesci catturati nei fiumi o negli stagni; molte specie vivono in [...] America, alcune in Africa e Asia ...
Leggi Tutto
ingrossamento
ingrossaménto s. m. [der. di ingrossare]. – 1. L’ingrossare, l’ingrossarsi, l’essere ingrossato: le grandi piogge hanno provocato l’i. dei fiumi e dei torrenti; il prodursi di un i. del [...] fegato, della milza; i. del cuore, pop., cardiodilatazione, cardioectasia. 2. La parte ingrossata, rigonfiamento: la colonna, il tubo presenta al centro un i.; in carpenteria, l’aumento delle dimensioni ...
Leggi Tutto
ingrossare
v. tr. e intr. [der. di grosso1] (io ingròsso, ecc.). – 1. tr. Rendere grosso o più grosso: a. Con riguardo al volume, alle dimensioni: E le labbra ingrossò quanto convenne (Dante), di serpe [...] l’umidità ha ingrossato il legno e la porta non si chiude bene; il caldo improvviso sciogliendo le nevi ha ingrossato i fiumi; anche, fare apparire più grosso, più voluminoso: questo vestito t’ingrossa. b. Con riguardo al numero, alla quantità, o in ...
Leggi Tutto
viminata
s. f. [der. di vimine]. – 1. Graticciata di vimini. 2. Nelle costruzioni idrauliche, opera in verde largamente impiegata nella sistemazione di bacini montani e dei corsi dei fiumi, costituita [...] da picchetti di legno, tra i quali vengono intrecciati rami di salice di taglio fresco, piantati su scarpate soggette a erosione in modo da formare una superficie resistente all’azione delle acque di scorrimento ...
Leggi Tutto
inia
ìnia s. f. [lat. scient. Inia, da una voce indigena dell’America Merid.]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, cui appartiene una sola specie, il bonto (Inia geoffrensis), che vive nei grandi [...] fiumi dell’America Merid., quali il Rio delle Amazzoni e l’Orinoco. ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...