• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Zoologia [90]
Geografia [54]
Industria [22]
Geologia [18]
Arti visive [16]
Storia [15]
Alimentazione [14]
Vita quotidiana [12]
Medicina [12]
Botanica [11]

spàrgere

Vocabolario on line

spargere spàrgere v. tr. [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). – 1. a. Gettare, versare più o meno uniformemente in punti [...] . b. Con il compl. ogg. di persone, mettere o mandare in punti diversi: il capitano sparse i soldati lungo il fiume; agenti in borghese erano stati sparsi per tutti i rioni; con la particella pron., sparpagliarsi qua e là, disperdersi: i manifestanti ... Leggi Tutto

preromùleo

Vocabolario on line

preromuleo preromùleo agg. [comp. di pre- e romuleo]. – Precedente l’età di Romolo, mitico fondatore di Roma: E quanti fiumi specchiano le grandi Mura di preromulee città! (Pascoli). ... Leggi Tutto

vèpso

Vocabolario on line

vepso vèpso agg. e s. m. (f. -a). – Dei Vepsi, relativo ai Vepsi, popolazione del gruppo finnico occid., stanziata nel territorio compreso fra le rive occid. del lago Onega e i corsi dei fiumi Svir e [...] Ojat: la cultura, la civiltà v., ormai adeguata a quella russa; la popolazione v.; i dialetti v., la lingua v., e come s. m. il vepso, la lingua dei Vepsi, appartenente al ramo balto-finnico del gruppo ... Leggi Tutto

depurazióne

Vocabolario on line

depurazione depurazióne s. f. [der. di depurare]. – L’atto del depurare, dell’essere depurato. In partic., nella tecnica, operazione con la quale si riesce a eliminare da una sostanza (solida, liquida, [...] : d. delle acque, ogni processo che mira a rendere non inquinanti le acque che vengono scaricate nei fiumi o nel mare, eliminandone le impurità mediante operazioni meccaniche (grigliatura, dissabbiazione, sedimentazione, ecc.) e chimico-fisiche ... Leggi Tutto

ippopòtamo

Vocabolario on line

ippopotamo ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus [...] amphibius), di abitudini acquatiche, presente in molti fiumi o laghi dell’Africa; di grande statura, fino a m 4,50 di lunghezza e 30 quintali di peso, ottimo nuotatore, si nutre di radici, bulbi e, nell’acqua, di loto; diventa pericoloso se ... Leggi Tutto

tarabuṡino

Vocabolario on line

tarabusino tarabuṡino (meno com. tarabugino) s. m. [dim. di tarabuso]. – Nome comune degli uccelli ciconiformi ardeidi del genere Ixobrychus, di piccole dimensioni, diffusi nelle paludi di tutto il mondo, [...] e in partic. della specie Ixobrychus minutus, che vive nelle paludi e lungo le rive dei fiumi della regione paleoartica, in Australia e in Nuova Zelanda, nidificante e stazionario in Italia: ha un aspetto simile alla nitticora, becco giallastro ... Leggi Tutto

tarabuṡo

Vocabolario on line

tarabuso tarabuṡo (meno com. tarabùgio) s. m. [etimo incerto]. – Nome comune degli uccelli ciconiformi ardeidi del genere Botaurus, e in partic. della specie Botaurus stellaris: comune nelle paludi e [...] lungo le rive dei fiumi dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa, stazionario e nidificante in Italia, è un uccello alto circa 75 cm, con piumaggio di color crema screziato di marrone che gli permette di mimetizzarsi perfettamente nei canneti ripariali, ... Leggi Tutto

sitibóndo

Vocabolario on line

sitibondo sitibóndo agg. [dal lat. tardo sitibundus, der. di sitis «sete»], letter. – Assetato: il pastorel ... al fiorito Margo adducea de’ fiumi Le s. agnelle (Leopardi). In senso fig., avido, bramoso: [...] essere s. di onori, di sangue, di vendetta ... Leggi Tutto

spartïàcque

Vocabolario on line

spartiacque spartïàcque s. m. [comp. di spartire e acqua], invar. – 1. In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: ben [...] idriche di una data zona geografica; s. principale, quello che separa i grandi bacini fluviali continentali, in genere percorsi da fiumi che sfociano in mari o oceani diversi; s. secondario, quello che separa tra loro i bacini di due affluenti del ... Leggi Tutto

stràscico

Vocabolario on line

strascico stràscico s. m. [der. di strascicare] (pl. -chi). – 1. L’azione, il fatto di strascicare. Solo in poche espressioni: reti a strascico, reti da pesca che, come la tartana, la sciabica, la sfogliara, [...] ecc., vengono trascinate sul fondo del mare, dei laghi e dei fiumi (v. rete, nel sign. 1 a), e pesca a strascico è detta la pesca fatta con tali reti; caccia alla volpe con lo s., tipo di caccia che viene fatto trascinando un pezzo di carne fetida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
Fiumi, Lionello
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali