• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Zoologia [90]
Geografia [54]
Industria [22]
Geologia [18]
Arti visive [16]
Storia [15]
Alimentazione [14]
Vita quotidiana [12]
Medicina [12]
Botanica [11]

ipsiprimnodónte

Vocabolario on line

ipsiprimnodonte ipsiprimnodónte s. m. [lat. scient. Hypsiprymnodon, comp. di hypsi- «ipsi-», del gr. πρυμνός «estremo» e ὀδών -όντος «dente»]. – In zoologia, genere di marsupiali macropodidi che vivono [...] nei boschi e nei cespugli lungo i fiumi del Queensland, in Australia, nutrendosi d’insetti, vermi, tuberi e bacche: hanno arti anteriori lievemente più corti dei posteriori, alluce robusto quasi opponibile, coda relativamente corta, squamosa e poco ... Leggi Tutto

criptobranco

Vocabolario on line

criptobranco s. m. [lat. scient. Cryptobranchus, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. βράγχιον «branchia»] (pl. -chi). – In zoologia, genere di anfibî urodeli, con due specie, di cui una, nota col nome [...] di salamandra alligatore (lat. scient. Cryptobranchus alleganiensis), lunga al massimo 75 cm, vive nei fiumi delle regioni orientali degli Stati Uniti d’America. ... Leggi Tutto

sabino

Vocabolario on line

sabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sabinus]. – 1. Della regione storica della Sabina (Lazio centro-settentr.), antica e moderna: il territorio s.; anche in toponimi: Frasso Sabino, centro in prov. [...] neonata città, posero rimedio alla loro mancanza di donne. 2. Relativo o appartenente ai Sabini, antico popolo dell’Italia centr., stanziato, in età storica, nel territorio compreso tra i fiumi Tevere, Nera, Aterno e Aniene: città di origine sabina. ... Leggi Tutto

clupèidi

Vocabolario on line

clupeidi clupèidi s. m. pl. [lat. scient. Clupeidae, dal nome del genere Clupea «clupea»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine clupeiformi, caratterizzati dal corpo generalmente allungato e compresso, [...] coperto di squame non di rado caduche, che mancano sul capo, e con l’addome spesso carenato; quasi tutti marini, alcuni risalgono i fiumi per la riproduzione, altri, come la cheppia, vivono sempre in acqua dolce. ... Leggi Tutto

réna

Vocabolario on line

rena réna s. f. [lat. (h)arēna]. – 1. Variante aferetica di arena, frequente nel linguaggio dei varî mestieri, e anche nell’uso com. e letter., nel sign. proprio di «sabbia»: r. di mare, di fiume (tolta [...] dal greto dei fiumi), di cava; un carro di r.; cospargere le strade di r.; com., spec. nell’uso tosc., la locuz. proverbiale fondare sulla r., su basi instabili, incerte: e ’n rena fondo, e scrivo in vento (Petrarca). 2. Nell’industria ceramica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

renàio

Vocabolario on line

renaio renàio s. m. [lat. tardo arenarius, der. di arena «rena»]. – 1. Terreno arenoso, renaccio; anche secca arenosa di mari e fiumi. 2. Cava di rena. ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] , come intervento modificatore o di altro genere, sia come arte o artificio: confini n., quelli delimitati geograficamente da fiumi, coste, catene montuose, non sempre coincidenti con i confini politici; morte n., non provocata da azioni violente (e ... Leggi Tutto

champagneria

Neologismi (2008)

champagneria s. f. Esercizio pubblico per la degustazione e la vendita delle marche di champagne più note o ricercate. ◆ Trani vanta centinaia di ristoranti, pizzerie, ristoranti-pizzeria, taverne e [...] non sbagliare si mangi da mammà. (Foglio, 25 settembre 2001, p. III) • Ecco la «champagneria» dove il Crystal scorre a fiumi, ecco la focacceria toscana. (Laura Laurenzi, Repubblica, 4 agosto 2002, p. 24, La tribù delle vacanze). Derivato dal s. m ... Leggi Tutto

tulu

Vocabolario on line

tulu agg. e s. m. – Lingua dravidica dell’India merid., affine al malayalam ma priva di tradizioni letterarie, parlata da circa mezzo milione d’individui nella regione compresa tra i fiumi Chandragini [...] e Kalyanapuri, nella regione di Kanara ... Leggi Tutto

pluviale¹

Vocabolario on line

pluviale1 pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: [...] . scurivano i lacunari azzurri del soffitto (D’Annunzio); acqua p., lo stesso che acqua meteorica; regime p., di fiume il cui bacino idrografico è alimentato quasi esclusivamente dalla caduta della pioggia; periodi p., epoche di grandi precipitazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
Fiumi, Lionello
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali