• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Zoologia [90]
Geografia [54]
Industria [22]
Geologia [18]
Arti visive [16]
Storia [15]
Alimentazione [14]
Vita quotidiana [12]
Medicina [12]
Botanica [11]

ansa

Vocabolario on line

ansa s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o [...] 3. estens. a. Curva in genere, sporgenza o rientranza ricurva. In partic., curva che si osserva assai frequentemente nei fiumi che scorrono in larghe e lunghe pianure. b. Insenatura della costa marittima più grande della cala e più piccola della baia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

magra

Vocabolario on line

magra s. f. [femm. sostantivato di magro]. – 1. Condizione di un fiume o di un torrente in regime di minima portata: i fiumi, di solito, sono in m. l’estate; una m. straordinaria ha asciugato il letto [...] del fiume. 2. In senso fig.: a. Insufficienza di mezzi, risorse e sim., spec. con riferimento alla situazione finanziaria: questi sono tempi di magra; sono in magra e non posso spendere. b. Nel linguaggio fam., brutta figura: fare una m.; che magra! ... Leggi Tutto

geografìa

Vocabolario on line

geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] sulla configurazione del globo terrestre, sulla distribuzione dei continenti e dei mari, sulla posizione dei rilievi montuosi, dei fiumi, dei laghi, degli stati, delle città, ecc. 2. G. linguistica: altro nome della geolinguistica (v.). 3. fig. Modo ... Leggi Tutto

leptospiròṡi

Vocabolario on line

leptospirosi leptospiròṡi s. f. [der. del nome del genere leptospira, col suff. medico -osi]. – In medicina, termine generico (anche nella forma lat. scient. leptospirosis) per indicare malattie infettive [...] : la malattia, diffusa in tutti i paesi e soprattutto in quelli a clima caldo o temperato e ricchi di paludi, di fiumi e di canali, è caratterizzata da febbre, dolori muscolari e articolari, aumento di volume del fegato e della milza, irritazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

inquinaménto

Vocabolario on line

inquinamento inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, [...] delle petroliere, ecc. I. termico, originato dalle acque utilizzate industrialmente come fluido di raffreddamento e reimmesse in fiumi e laghi con temperatura superiore a quella dell’ambiente, di cui turbano le condizioni; i. radioattivo, quello ... Leggi Tutto

algènte

Vocabolario on line

algente algènte agg. [dal lat. algens -entis, part. pres. di algēre «avere freddo» o «esser freddo»], poet. – Freddo, gelato: Da’ fiumi a. ov’hanno patria i cigni (Foscolo); Dall’Ande algenti al Libano [...] (Manzoni) ... Leggi Tutto

tomìstoma

Vocabolario on line

tomistoma tomìstoma s. m. [lat. scient. Tomistoma, comp. del gr. τομός «tagliente» e στόμα «bocca»] (pl. -i). – Genere di coccodrilli dal muso allungatissimo, che comprende specie viventi e fossili. [...] Il t. di Schlegel (Tomistoma schlegeli), che raggiunge fino a cinque metri di lunghezza, vive nei laghi, fiumi e paludi della penisola di Malacca e delle isole di Borneo e di Sumatra, nutrendosi di pesci. ... Leggi Tutto

nébbia

Vocabolario on line

nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapor d’acqua, diminuendo in misura più o meno sensibile la visibilità: n. fitta, folta, densa, rada, grigia, ecc.; n. alta, bassa, secondo l’altezza dal suolo; la n. si addensa, si dirada; le montagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

mélma

Vocabolario on line

melma mélma s. f. [dal got. melma]. – 1. a. Fanghiglia, terra intrisa d’acqua, molle, attaccaticcia e impalpabile, che si trova spesso sul fondo di fiumi o paludi, o è lasciata come deposito da alluvioni, [...] piene e sim.: uno strato di m.; dopo il nubifragio le strade erano coperte di m.; si affondava nella m. fino al ginocchio. b. In geologia, sedimento marino costituito da finissimi detriti terrigeni o da ... Leggi Tutto

podòlico

Vocabolario on line

podolico podòlico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Della Podòlia (russo Podol´ja, pol. Podole), regione dell’Europa orient. senza confini ben definiti, costituita da un altopiano (Ripiano Podolico) [...] profondamente inciso dalle valli dei fiumi che l’attraversano, la cui popolazione è costituita da Ucraini, Polacchi e Ebrei, e che politicamente fa ora parte dell’Ucraina; come sost., i Podolici, gli abitanti della Podolia. In zootecnia, razza p., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Enciclopedia
Fiumi, Lionello
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali