• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [32]
Biologia [8]
Botanica [6]
Medicina [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Fisica [2]
Antropologia fisica [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]

flagellati

Vocabolario on line

flagellati s. m. pl. [lat. scient. Flagellata, der. del lat. flagellum «flagello»]. – In zoologia, classe di protozoi (chiamati anche mastigofori), caratterizzati dalla presenza di organuli motorî, detti [...] flagelli, posti in posizioni diverse e in numero variabile (uno o più); vivono, talvolta in colonia, in acque dolci, salmastre o salate, in terreno umido o su sostanze in decomposizione; sono autotrofi (in tal caso provvisti di clorofilla) o ... Leggi Tutto

żooflagellati

Vocabolario on line

zooflagellati żooflagellati s. m. pl. [lat. scient. Zooflagellati, comp. di zoo- e Flagellati (v. flagellati)]. – Classe di protozoi flagellati, privi di pigmenti fotosintetici e quindi con regime alimentare [...] eterotrofo; molte specie sono commensali, parassiti o simbionti (come per es. gli ipermastigini simbionti dell’intestino delle termiti, alle quali permettono la digestione della cellulosa) ... Leggi Tutto

stigma¹

Vocabolario on line

stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente [...] di farfalle e di altri insetti. d. Organulo fotorecettore ausiliario dei cloroplasti, che si trova nelle cellule dei protozoi flagellati. 3. In anatomia, la parte assottigliata e priva di vasi della parete del follicolo, in corrispondenza della quale ... Leggi Tutto

coanoflagellati

Vocabolario on line

coanoflagellati s. m. pl. [lat. scient. Choanoflagellata, comp. del gr. χοάνη «imbuto» e Flagellata «flagellati»]. – In zoologia, gruppo di protozoi flagellati che hanno la base del flagello circondata [...] da un collaretto protoplasmatico conico contrattile a imboccatura svasata; alcune specie sono solitarie, altre coloniali, marine o di acqua dolce ... Leggi Tutto

dinoflagellati

Vocabolario on line

dinoflagellati s. m. pl. [lat. scient. Dinoflagellata, comp. di dino-2 e Flagellata: v. flagellati]. – Ordine di protozoi flagellati, planctonici, marini e d’acqua dolce, provvisti di un guscio formato [...] ) che funziona da ocello. Una specie del genere noctiluca, Noctiluca miliaris, di forma sferica, fornita di piccoli flagelli e di un tentacolo, è talora abbondantissima, e reagisce con la bioluminescenza a stimoli meccanici, producendo fenomeni di ... Leggi Tutto

fitoflagellati

Vocabolario on line

fitoflagellati s. m. pl. [lat. scient. Phytoflagellata, comp. di phyto- «fito-» e Flagellata «flagellati»]. – In biologia, organismi unicellulari flagellati che, in quanto provvisti di granuli di clorofilla [...] e come tali a nutrizione autotrofa, si considerano distinti dai protozoi e sono ascritti alle piante anziché agli animali ... Leggi Tutto

silicoflagellati

Vocabolario on line

silicoflagellati s. m. pl. [lat. scient. Silicoflagellata, comp. di silico- e Flagellata «flagellati»]. – Ordine di protozoi flagellati marini, caratterizzati da uno scheletro a forma stellata e da un [...] singolo flagello. ... Leggi Tutto

mastigamèba

Vocabolario on line

mastigameba mastigamèba s. f. [lat. scient. Mastigamoeba, comp. di mastigo- e del lat. scient. amoeba «ameba»]. – Genere di protozoi flagellati dal corpo ameboide provvisto di un flagello permanente; [...] si nutrono come le amebe inglobando particelle alimentari mediante pseudopodî, e sono considerati forme di passaggio fra i sarcodici e i flagellati. ... Leggi Tutto

cistoflagellati

Vocabolario on line

cistoflagellati s. m. pl. [lat. scient. Cystoflagellata, comp. di cysto- «cisto-» e Flagellata: v. flagellati]. – Ordine, non più accolto dalla attuale classificazione zoologica, di flagellati marini [...] dal corpo gelatinoso racchiuso in una membrana; vi era ascritta la specie Noctiluca miliaris, ora compresa nei dinoflagellati ... Leggi Tutto

riżomastigini

Vocabolario on line

rizomastigini riżomastigini s. m. pl. [lat. scient. Rhizomastigina, dal nome del genere Rhizomastix, comp. di rhizo- «rizo-» e del gr. μάστιξ -ιγος «frusta»]. – In zoologia, ordine di protozoi flagellati [...] a cui appartengono specie parassite dell’intestino di vertebrati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Flagellati
(o Mastigofori) Subphylum di Protozoi, considerato una classe nelle classificazioni meno recenti (v. fig.). Riuniscono forme dai caratteri intermedi tra regno vegetale e animale; è difficile fornire una classificazione soddisfacente, data la...
mastigameba
Genere (Mastigamoeba) di Protozoi Flagellati Rizomastigini. Considerati forme di passaggio fra i Sarcodini e i Flagellati, hanno corpo ameboide con un flagello permanente, si nutrono inglobando particelle alimentari mediante pseudopodi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali