• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [32]
Biologia [8]
Botanica [6]
Medicina [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Fisica [2]
Antropologia fisica [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]

embadomònade

Vocabolario on line

embadomonade embadomònade s. m. [lat. scient. Embadomonas, comp. del gr. ἐμβαδόν «superficie» e μονάς «monade, unità»]. – Genere di protozoi flagellati, parassiti dell’intestino di vertebrati (compreso [...] l’uomo) e invertebrati, dal corpo ovoide o piriforme, provvisto di due flagelli ineguali e di citostoma ben sviluppato. ... Leggi Tutto

giàrdia

Vocabolario on line

giardia giàrdia s. f. [lat. scient. Giardia, dal nome del biologo fr. A.-M. Giard (1846-1908)]. – In zoologia, genere di flagellati che comprende varie specie parassite dell’intestino dell’uomo (particolarm. [...] Giardia intestinalis) e di altri mammiferi cui possono provocare enteriti: hanno corpo anteriormente depresso, 2 nuclei, 8 flagelli e un assostilo. ... Leggi Tutto

parabaṡale

Vocabolario on line

parabasale parabaṡale agg. [comp. di para-2 e basale]. – In zoologia, corpo o corpuscolo p., organulo cellulare strettamente associato al blefaroblasto nelle cellule flagellate delle spugne o nei protozoi [...] flagellati. ... Leggi Tutto

gimnodìnidi

Vocabolario on line

gimnodinidi gimnodìnidi s. m. pl. [lat. scient. Gymnodiniidae, dal nome del genere Gymnodinium, comp. di gymno- «gimno-» e gr. δίνη «vortice» di dino(flagellati)]. – In zoologia, famiglia di protozoi [...] dinoflagellati, con il citoplasma nudo o ricoperto di una sottile pellicola; alcune specie popolano le acque dolci, altre sono parassite su salpe, sifonofori, copepodi e altri animali marini pelagici ... Leggi Tutto

mònade

Vocabolario on line

monade mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità costitutive [...] numero, costituiscono i sistemi che sono oggetto di studio della meccanica statistica. 3. In zoologia, genere di flagellati (lat. scient. Monas) dell’ordine crisomonadini, di forma sferica o ovalare, privi di clorofilla, che possono vivere ... Leggi Tutto

monàdidi

Vocabolario on line

monadidi monàdidi s. m. pl. [lat. scient. Monadidae, dal nome del genere Monas: v. monade]. – In zoologia, famiglia di flagellati crisomonadini, comprendente forme libere o fisse, talora coloniali, provviste [...] di due flagelli di differente lunghezza. ... Leggi Tutto

chitridiali

Vocabolario on line

chitridiali s. f. pl. [lat. scient. Chytridiales, dal nome del genere Chytridium «chitridio»]. – Ordine di funghi microscopici, che constano di una sola cellula o di un micelio più o meno sviluppato; [...] sono per lo più acquatici, saprofiti o parassiti di alghe, di funghi, di flagellati e di organi diversi di piante fanerogame. ... Leggi Tutto

monoblefaridàcee

Vocabolario on line

monoblefaridacee monoblefaridàcee s. f. pl. [lat. scient. Monoblepharidaceae, dal nome del genere Monoblepharis, comp. di mono- e del gr. βλεϕαρίς «ciglio», qui «flagello»]. – Famiglia di funghi, con [...] saprofite nelle acque stagnanti ricche di detriti organici, il cui ciclo di riproduzione è caratterizzato dal possedere organi femminili (oogonî) paragonabili a delle uova, immobili, che vengono fecondati da gameti maschili flagellati e mobili. ... Leggi Tutto

adìnidi

Vocabolario on line

adinidi adìnidi s. m. pl. [lat. scient. Adinida, comp. di a- priv. e dino-2]. – Ordine di protozoi flagellati, quasi tutti marini, caratterizzati dall’assenza di solchi per i flagelli e dallo scheletro [...] in forma di due valve porose ... Leggi Tutto

làmblia

Vocabolario on line

lamblia làmblia s. f. [lat. scient. Lamblia, dal nome del medico boemo W. Lambl, che nel 1859 descrisse questi organismi]. – In zoologia, genere di protozoi flagellati, sinonimo di giardia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Flagellati
(o Mastigofori) Subphylum di Protozoi, considerato una classe nelle classificazioni meno recenti (v. fig.). Riuniscono forme dai caratteri intermedi tra regno vegetale e animale; è difficile fornire una classificazione soddisfacente, data la...
mastigameba
Genere (Mastigamoeba) di Protozoi Flagellati Rizomastigini. Considerati forme di passaggio fra i Sarcodini e i Flagellati, hanno corpo ameboide con un flagello permanente, si nutrono inglobando particelle alimentari mediante pseudopodi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali