• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [32]
Biologia [8]
Botanica [6]
Medicina [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Fisica [2]
Antropologia fisica [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]

flagellòṡi

Vocabolario on line

flagellosi flagellòṡi s. f. [der. di flagell(ati)]. – Malattia di alcune euforbie dovuta a un protozoo dei flagellati (Leptomonas davidi), che invade i tubi laticiferi di queste piante facendole seccare. ... Leggi Tutto

simbïòṡi

Vocabolario on line

simbiosi simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] simbiosi propriam. detta), quando l’associazione è vantaggiosa per ambedue i simbionti, per es. tra animali come paguro-attinia, flagellati-termiti, bufaghe-bovini, tra piante come la s. lichenica (v. lichene), la s. micorrizica (v. micorriza), la s ... Leggi Tutto

trichiti

Vocabolario on line

trichiti s. m. pl. [der. di trico-, col suff. -ite]. – 1. In mineralogia, cristalliti che si presentano in forma di esilissimi filamenti. 2. In zoologia, strutture citoplasmatiche bacillari rigide del [...] citosoma dei protozoi ciliati e flagellati, che hanno funzione di sostegno e, come tali, si ritrovano spesso associate al citostoma. ... Leggi Tutto

mastigòfori

Vocabolario on line

mastigofori mastigòfori s. m. pl. [lat. scient. Mastigophora, dal gr. μαστιγοϕόρος: v. mastigoforo]. – In zoologia, classe di protozoi, sinon. di flagellati. ... Leggi Tutto

tricomònade

Vocabolario on line

tricomonade tricomònade s. f. [lat. scient. Trichomonas, comp. di tricho- «trico» e gr. μονάς -άδος «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di protozoi flagellati con numerose specie, nella [...] e, fra gli invertebrati, delle sanguisughe e delle termiti: posseggono un citostoma, un assostilo ben sviluppato, e 4 o 6 flagelli di cui uno ripiegato lungo il corpo, ora libero, ora costituente il margine di una membrana ondulante. Come ospiti o ... Leggi Tutto

tricomonàdidi

Vocabolario on line

tricomonadidi tricomonàdidi s. m. pl. [lat. scient. Trichomonadidae, dal nome del genere Trichomonas «tricomonade»]. – Ordine di protozoi flagellati provvisti di 4-6 flagelli, dei quali uno è piegato [...] indietro ed è spesso associato alla membrana ondulante; vi appartengono specie parassite dell’intestino e del sistema riproduttivo dei vertebrati ... Leggi Tutto

tricomonìaṡi

Vocabolario on line

tricomoniasi tricomonìaṡi s. f. [der. del nome del genere Trichomon(as), col suff. -iasi]. – Malattia parassitaria sostenuta da flagellati del genere tricomonade, che si manifesta sia nell’uomo sia in [...] alcuni animali; in ginecologia, si presenta con carattere di infezione cronica vaginale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ipermastigini

Vocabolario on line

ipermastigini s. m. pl. [lat. scient. Hypermastiginae, comp. di hyper- «iper-» e gr. μάστιξ -ιγος «frusta», con riferimento alla presenza di più flagelli]. – Ordine di protozoi flagellati a cui appartengono [...] protozoi dotati di quattro o più flagelli e di particolari organuli in connessione con i corpi basali: sono forme molto eterogenee, in maggioranza parassite commensali o simbionti dell’intestino di varî vertebrati (mammiferi e uomo compreso) e di ... Leggi Tutto

remato

Vocabolario on line

remato agg. [part. pass. di remare]. – Che imita il movimento dei remi; è termine usato soprattutto in biologia per definire il particolare tipo di spostamento nell’ambiente di alcuni esseri viventi [...] (battito r., di molti flagellati; nuoto r., di piccoli crostacei, insetti d’acqua, alcuni vertebrati; volo r., di alcuni uccelli). ... Leggi Tutto

polimastigini

Vocabolario on line

polimastigini s. m. pl. [lat. scient. Polymastiginae, comp. di poly- «poli-» e gr. μάστιξ -ιγος «frusta», con riferimento alla presenza di più flagelli]. – Ordine di protozoi flagellati, sinon. di ipermastigini. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Flagellati
(o Mastigofori) Subphylum di Protozoi, considerato una classe nelle classificazioni meno recenti (v. fig.). Riuniscono forme dai caratteri intermedi tra regno vegetale e animale; è difficile fornire una classificazione soddisfacente, data la...
mastigameba
Genere (Mastigamoeba) di Protozoi Flagellati Rizomastigini. Considerati forme di passaggio fra i Sarcodini e i Flagellati, hanno corpo ameboide con un flagello permanente, si nutrono inglobando particelle alimentari mediante pseudopodi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali