• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Lingua [40]
Medicina [35]
Anatomia [19]
Industria [13]
Fisica [11]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Zoologia [9]
Matematica [9]
Architettura e urbanistica [8]

flessióne

Vocabolario on line

flessione flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli [...] arti: f. di un dito, f. delle braccia, delle gambe, come movimento opposto all’estensione; con valore rifl., fare delle f. sulle ginocchia, come esercizio ginnastico consistente nell’abbassarsi più volte ... Leggi Tutto

declinazióne

Vocabolario on line

declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. [...] del nome e delle parti nominali del discorso (aggettivo, pronome), in contrapposizione alla coniugazione, che è la flessione propria del verbo (la denominazione deriva dal fatto che i grammatici antichi consideravano il caso nominativo come norma ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] aspra e forte, Che lo salire omai ne parrà gioco (Dante). 9. In linguistica, di categoria grammaticale che nella sua flessione non ricorra all’aggiunta di suffissi. In partic., spec. nelle lingue germaniche (in opposizione a debole), di verbo, o di ... Leggi Tutto

flessionale

Vocabolario on line

flessionale agg. [der. di flessione]. – Che si riferisce alla flessione: rigidità, elasticità f. di una trave, nelle costruzioni; forme, elementi f., della flessione morfologica in grammatica. ... Leggi Tutto

vèrbo

Vocabolario on line

verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), [...] , attiva o passiva o media; con altro senso, voce di un v., nell’uso scolastico, una qualsiasi forma che appartiene alla flessione di un verbo (per es.: «correva» è una voce del verbo «correre»). Grammatica. – In italiano, come in altre lingue, il ... Leggi Tutto

retroflessióne

Vocabolario on line

retroflessione retroflessióne s. f. [comp. di retro- e flessione]. – Flessione all’indietro. 1. In ginecologia e ostetricia, anomalia di atteggiamento dell’utero, caratterizzata da modificazione del [...] rapporto tra l’asse del collo e quello del corpo dell’organo, che vengono a formare un angolo aperto indietro e in basso. 2. In fonetica, rivolgimento indietro della massa anteriore della lingua, che comporta ... Leggi Tutto

formàrio

Vocabolario on line

formario formàrio s. m. [der. di forma, modellato su lemmario]. – In linguistica e informatica, l’insieme, ordinato secondo determinati criterî, delle forme, cioè degli aspetti morfologici con cui si [...] (quindi, in partic., verbi, sostantivi, aggettivi, articoli, pronomi, cui possono aggiungersi le parole non soggette a flessione ma che possono avere varianti formali), o che siano state usate in determinati testi e documenti, soprattutto se questi ... Leggi Tutto

pressoflessióne

Vocabolario on line

pressoflessione pressoflessióne s. f. [comp. di press(ione) e flessione]. – Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalla coesistenza delle due sollecitazioni semplici di [...] pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi, nei pilastri e, in genere, nei solidi tubolari soggetti a sforzo normale eccentrico (cioè a una forza di pressione agente perpendicolarmente alla generica sezione trasversale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

prevertebrale

Vocabolario on line

prevertebrale agg. [comp. di pre- e vertebra]. – In anatomia, di organi situati ventralmente (quindi, nell’uomo in posizione eretta, anteriormente) alla colonna vertebrale: fascia p., aponeurosi che [...] di muscoli che si trovano nel collo, a ridosso della colonna vertebrale, e che determinano, contraendosi, movimenti di flessione e spostamento laterale della testa, e movimenti di flessione, spostamento laterale e rotazione della colonna cervicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tensoflessióne

Vocabolario on line

tensoflessione tensoflessióne s. f. [comp. di tenso- e flessione]. – Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta di trazione e flessione contemporanee, che si verifica in genere in aste [...] prismatiche soggette a sforzo di trazione quando quest’ultimo non passa per il baricentro della sezione dell’asta stessa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
flessione
Anatomia Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per azione principale il movimento di f.: si...
FLESSIONE
FLESSIONE Luigi Carnera Astronomia (ted. Biegung). - Si designa con questo nome il fenomeno al quale vanno soggetti gli strumenti astronomici in conseguenza, il più delle volte, della forza di gravità, e più raramente di altre cause perturbatrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali