• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Lingua [40]
Medicina [35]
Anatomia [19]
Industria [13]
Fisica [11]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Zoologia [9]
Matematica [9]
Architettura e urbanistica [8]

nervato

Vocabolario on line

nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a [...] flessione: una soletta n. con travetti paralleli (nelle costruzioni edilizie); volta, piastra nervata. ... Leggi Tutto

nervatura

Vocabolario on line

nervatura s. f. [der. di nervo]. – 1. Il complesso dei nervi, e la loro ordinata disposizione, in un organismo animale; anche nel linguaggio letter.: è assai diffusa la credenza che le bacche del cipresso, [...] , costola o risalto che, sporgendo da una struttura continua (solaio, volta, piastra), ne aumenta notevolmente la resistenza a flessione; a volte può essere conglobata nella struttura e non essere visibile all’esterno (come i ferri in una soletta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

dittòngo

Vocabolario on line

dittongo dittòngo s. m. [dal lat. tardo diphthongus gr. δίϕϑογγος, comp. di δι- «due» e ϕϑόγγος «suono»] (pl. -ghi). – 1. Gruppo di due vocali che si seguono nella medesima sillaba, e delle quali una [...] sequenza di due dittonghi, che si avrebbe, per es., in muoviamo o in suoniate). Il dittongo si conserva sempre nella flessione di presiedere, risiedere (presiedeva, risiederò, di fronte a sedeva, sederò), di mietere, e per lo più di nuotare e vuotare ... Leggi Tutto

pistola fumante

Neologismi (2008)

pistola fumante loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin [...] : evadere le tasse. Lo stesso calo delle entrate da Iva – che sabato [Silvio] Berlusconi spiegava con la flessione dei consumi – sarebbe la «pistola fumante», la prova senza appello di una nuova furiosa evasione. (Aldo Fontanarosa, Repubblica ... Leggi Tutto

pièga

Vocabolario on line

piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: [...] ; talora anche sinon. di circonvoluzione cerebrale. e. In geologia, struttura tettonica che si origina per incurvamento e flessione di strati rocciosi in conseguenza di fenomeni tettogenetici o orogenetici; suoi elementi sono: la cerniera, luogo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

suffisso

Vocabolario on line

suffisso s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica [...] derivazione atto a fornire temi verbali (s. verbale) e temi nominali (s. nominale), per distinguerlo dal s. flessionale, elemento di flessione, che ha più comunem. il nome di desinenza, perché posto in fine di parola. Con il prefisso e l’infisso, il ... Leggi Tutto

nèuma

Vocabolario on line

neuma nèuma s. m. [dal gr. νεῦμα «cenno», der. di νεύω «accennare, far segno»] (pl. -i). – Nella notazione musicale medievale, ciascuno dei segni grafici, derivati dagli accenti prosodici greci e variamente [...] composti tra di loro, che indicavano una certa flessione (ascendente o discendente) della linea melodica o un certo modo di esecuzione. ... Leggi Tutto

adiadococinèṡi

Vocabolario on line

adiadococinesi adiadococinèṡi (o adiadococineṡìa) s. f. [comp. di a- priv. e diadococinesi (a)]. – In medicina, perdita della capacità di eseguire rapidamente e ripetutamente piccoli movimenti antagonistici [...] (per es., flessione ed estensione delle dita, o pronazione e supinazione delle mani), che di solito è sintomo di lesione del cervelletto. ... Leggi Tutto

temàtico

Vocabolario on line

tematico temàtico agg. [der. di tema1, sul modello del gr. ϑεματικός, agg. di ϑέμα -ατος «tema»] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o concerne il tema di opere letterarie, teatrali, cinematografiche [...] che si inserisce fra il tema e la desinenza; e con partic. riguardo alla presenza di una vocale tematica nella flessione nominale o verbale (contrapp. a atematico): declinazione t., coniugazione t.; aoristo t. o forte e atematico o fortissimo, nel ... Leggi Tutto

rana

Vocabolario on line

rana s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi [...] r., stile di nuoto caratterizzato dalle seguenti fasi: spinta delle braccia in avanti, estensione laterale, ritorno al petto; flessione e divaricamento delle gambe, spinta indietro, distensione e riunione. 2. R. pescatrice, o pesce rana, nome comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
flessione
Anatomia Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per azione principale il movimento di f.: si...
FLESSIONE
FLESSIONE Luigi Carnera Astronomia (ted. Biegung). - Si designa con questo nome il fenomeno al quale vanno soggetti gli strumenti astronomici in conseguenza, il più delle volte, della forza di gravità, e più raramente di altre cause perturbatrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali