• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Lingua [40]
Medicina [35]
Anatomia [19]
Industria [13]
Fisica [11]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Zoologia [9]
Matematica [9]
Architettura e urbanistica [8]

intertrìgine

Vocabolario on line

intertrigine intertrìgine s. f. [dal lat. intertrigo -gĭnis, comp. di inter- e tema di terĕre «sfregare»]. – In medicina (frequente anche nella forma lat. intertrigo), particolare lesione cutanea, a [...] , sotto le mammelle, dietro le orecchie, tra i glutei, preferibilmente in soggetti obesi. I. del lattante, arrossamento accompagnato da essudazione, che si verifica nelle pliche di flessione dei bambini quando è poco curata l’igiene della pelle. ... Leggi Tutto

maòri

Vocabolario on line

maori maòri (o màori) agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce ai Maori, popolazione polinesiana della Nuova Zelanda, abitante in maggioranza nell’Isola del Nord: le tribù, i clan m.; i caratteristici [...] tatuaggi m.; lingua m. (o, come s. m., il maori), lingua appartenente al gruppo polinesiano della famiglia maleopolinesiana, caratterizzata dalla mancanza di consonanti sonore e dall’estrema semplificazione della flessione verbale. ... Leggi Tutto

rigidézza

Vocabolario on line

rigidezza rigidézza s. f. [der. di rigido]. – Qualità, condizione di ciò che è rigido. Rispetto a rigidità è molto meno com. in senso proprio, limitato per lo più a indicare la mancanza di elasticità [...] ’attitudine di un corpo a resistere a determinate sollecitazioni con piccole deformazioni: r. flessionale, di un corpo sottoposto a flessione, il prodotto del modulo di elasticità del materiale di cui è formato il corpo per il momento d’inerzia della ... Leggi Tutto

rigidità

Vocabolario on line

rigidita rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] decerebrata, da lesione del tronco encefalico; ecc.); anche, l’ipertonia dei muscoli nucali, che rende difficile o impossibile la flessione passiva della testa sul collo in caso di meningite e di altre affezioni (r. nucale), l’ipertonia muscolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

semimembranóso

Vocabolario on line

semimembranoso semimembranóso agg. [comp. di semi- e membranoso]. – In anatomia, muscolo s., muscolo della regione posteriore e mediale della coscia, che interviene sia nella flessione della gamba sulla [...] coscia, sia nell’estensione del bacino sulla coscia; deve il suo nome alla conformazione a membrana della sua parte superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

monospàr

Vocabolario on line

monospar monospàr s. m. [comp. di mono- e dell’ingl. spar «longherone»]. – Nelle costruzioni aeronautiche, tipo di struttura alare monolongherone, usata in passato, essenzialmente costituita da un longherone [...] per la resistenza alla flessione e al taglio, e da un insieme di fili d’acciaio opportunamente disposti per la resistenza alla torsione, ed eventualmente collegati alle centine rinforzate o all’estremità dei puntoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

maxi-opera

Neologismi (2008)

maxi-opera (maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle [...] gare d’appalto rilevata all’inizio del Duemila. La flessione del 48% degli importi promossi a gennaio (rispetto a dicembre del ’99) ha avuto ripercussioni particolarmente negative sul segmento delle maxi-opere che hanno fatto registrare una forte ... Leggi Tutto

oblìquo

Vocabolario on line

obliquo oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; [...] fato (Carducci). c. Nella terminologia della grammatica classica, caso o. (lat. casus obliquus, gr. πλαγία πτῶσις), ogni caso della flessione nominale e pronominale che non sia il nominativo (e il vocativo, quando la forma di questi due sia identica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

dattilogripòṡi

Vocabolario on line

dattilogriposi dattilogripòṡi s. f. [comp. di dattilo- e griposi]. – In medicina, contrazione delle dita in flessione, a carattere permanente. ... Leggi Tutto

propulsivo

Vocabolario on line

propulsivo agg. [dal fr. propulsif, der. del lat. propulsus (v. propulso)]. – Che determina o è atto a determinare una propulsione: forza, spinta p.; ruota p.; eliche p. o spingenti, in aerotecnica, [...] industrie p. quelle che guidano la congiuntura (spesso l’industria automobilistica, quella delle costruzioni edilizie, ecc.), che sono cioè le prime a espandersi nelle fasi di sviluppo e le prime anche a essere colpite da flessione dell’attività. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
flessione
Anatomia Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per azione principale il movimento di f.: si...
FLESSIONE
FLESSIONE Luigi Carnera Astronomia (ted. Biegung). - Si designa con questo nome il fenomeno al quale vanno soggetti gli strumenti astronomici in conseguenza, il più delle volte, della forza di gravità, e più raramente di altre cause perturbatrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali