sierolabilita
sierolabilità s. f. [comp. di siero- e labilità]. – In chimica clinica, la tendenza del siero di sangue a presentare, in contatto con particolari reattivi, fenomeni di precipitazione o [...] flocculazione: si accentua in seguito ad affezioni capaci di compromettere l’eucolloidità del siero (epatopatie). ...
Leggi Tutto
ultraflottazione
ultraflottazióne s. f. [comp. di ultra- e flottazione]. – Operazione che consente la separazione di granuli di dimensioni molto piccole, anche di qualche micron, e che si attua aggiungendo [...] granuli di maggiori dimensioni di un altro minerale (vettore) e particolari reattivi che provocano su di essi la flocculazione dei granuli fini: segue, tramite l’aggiunta di agenti disperdenti, la deflocculazione del sistema e la separazione dei ...
Leggi Tutto
deflocculante
agg. [comp. di de- e flocculare2, con suff. participiale]. – In chimica, di sostanza che aggiunta a un sistema colloidale ne impedisce la flocculazione, modificando la situazione elettrostatica [...] o la solvatazione o la tensione superficiale delle micelle del colloide stesso ...
Leggi Tutto
flocculare2
flocculare2 v. intr. [der. di flocculo] (io flòcculo, ecc.; aus. avere). – In chimica, prodursi di flocculi per effetto di coagulazione. ◆ Part. pres. flocculante, anche come agg. o s. m. [...] e con sign. attivo, di sostanza che favorisce la flocculazione. ...
Leggi Tutto
flocculoflòcculo s. m. [dal lat. floccŭlus, dim. di floccus «fiocco1»]. – 1. In chimica, ciascuno degli aggregati di particelle colloidali, di aspetto fioccoso e di dimensioni abbastanza grandi, che [...] precipitano per flocculazione, nella fase cioè successiva alla coagulazione. 2. In astronomia, nome dato alle facole solari osservate in luce monocromatica (di idrogeno e di calcio); f. oscuri, le configurazioni filamentose oscure osservate in luce ...
Leggi Tutto
granulopessia
granulopessìa (o granulopèssi) s. f. [comp. di granulo e -pessia (o -pessi)]. – In biologia, proprietà di alcune cellule, in partic. degli istiociti del tessuto connettivo, di assumere [...] coloranti acidi di anilina, o composti del carminio, che compaiono nel citoplasma sotto forma di granulazioni colorate, per flocculazione o precipitazione del colore. ...
Leggi Tutto
L’effetto di un processo di coagulazione (v. fig.). Correntemente si attribuisce il medesimo significato a entrambi i termini. Ma la coagulazione va più propriamente intesa come la destabilizzazione esercitata da una sostanza chimica ( agente...
flocculazione
L’effetto di un processo di coagulazione. In conseguenza di varie malattie il siero del sangue dell’uomo e degli animali acquista la proprietà di subire una f. specifica quando sia messo a contatto con particolari sostanze, diverse...