• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Botanica [30]
Geografia [23]
Geologia [20]
Biologia [17]
Medicina [9]
Arti visive [7]
Zoologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [6]
Industria [5]

flòra

Vocabolario on line

flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera [...] successive, ma già prima presente nel titolo di un’opera di G. B. Ferrari, Flora sive florum cultura (1633) e, nella traduz. ital., Flora ovvero cultura di fiori (1638)]. – 1. Complesso delle piante, spontanee, naturalizzate o largamente coltivate ... Leggi Tutto

probïòtico

Vocabolario on line

probiotico probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., [...] cellule epiteliali e contrastando così l’adesione di alcuni germi patogeni: ne deriverebbe una migliore qualità della flora batterica intestinale e una possibile influenza positiva sul sistema immunitario: batterî, microrganismi p. (anche, come s. m ... Leggi Tutto

florìstico

Vocabolario on line

floristico florìstico agg. [der. di flora] (pl. m. -ci). – 1. Della flora, che riguarda la flora: complessi f.; esemplari floristici. 2. Relativo alla ricerca e catalogazione delle piante in un determinato [...] territorio: studî floristici. In fitogeografia, regno f., suddivisione della biosfera su basi floristiche e corologiche; può estendersi su uno o più continenti (regno f. australiano, regno f. oloartico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

flòrula

Vocabolario on line

florula flòrula s. f. [der. di flora, con suffisso dim.]. – In botanica, piccola flora, cioè trattato (o più breve scritto) che descrive la flora di un territorio ristretto (un monte, una piccola isola). ... Leggi Tutto

micoflòra

Vocabolario on line

micoflora micoflòra s. f. [comp. di mico- e flora]. – In botanica, il complesso delle specie di funghi (detto anche flora fungina) presenti nel suolo (m. edafica), nella rizosfera delle piante (m. rizosferica) [...] o in particolari ambienti, per es. nei termitai ... Leggi Tutto

bùssola²

Vocabolario on line

bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, [...] la emissione degli impulsi di corrente degli apparecchi telegrafici Morse. 3. In botanica, piante-bussola, quelle (nella flora europea solo esempio la lattuga scariola) che hanno le foglie disposte verticalmente, per cui, essendo queste meno colpite ... Leggi Tutto

inflüènza

Vocabolario on line

inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] di Saturno con Giove). b. Più genericam., azione esercitata da una cosa o da una persona sopra un’altra: l’i. del clima sulla flora e sulla fauna; grande fu l’i. della cultura greca su quella romana; l’i. dell’esempio; quei compagni hanno avuto su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

influenza

Thesaurus (2018)

influenza 1. MAPPA Si chiama genericamente INFLUENZA l’azione esercitata da una cosa o da una persona su un’altra (l’i. del clima sulla flora e sulla fauna; l’i. della cultura greca su quella romana; [...] quei compagni hanno avuto su di lui una cattiva i.). 2. MAPPA Più specificamente, è detta influenza la capacità di imporre il proprio volere a qualcun altro, utilizzando la forza della persuasione, il ... Leggi Tutto

montagna

Thesaurus (2018)

montagna 1. MAPPA La MONTAGNA è un rilievo della superficie terrestre di età geologica antica e di altezza superiore a 600-700 metri sul livello del mare; può avere forma arrotondata e altitudine moderata [...] piante o agli animali che lo abitano o all’attività umana che vi si svolge (ho una grande passione per la m.; aria di m.; flora, fauna d’alta m.; gente di m.; sport di m.; andare in m.). 4. Il termine montagna si usa inoltre per parlare di una grande ... Leggi Tutto

polipòdio

Vocabolario on line

polipodio polipòdio s. m. [lat. scient. Polypodium, dal lat. class. polypodium, e questo dal gr. πολυπόδιον, comp. di πολυ- «poli-» e πούς ποδός «piede» e anche «radice», con riferimento al rizoma ramificato]. [...] e subtropicali: sono per lo più sempreverdi con fronde pennatopartite o intere, i sori sono privi di indusio; la flora italiana ne annovera 3 specie, tradizionalmente descritte come varianti di una specie unica, Polypodium vulgare, che da ricerche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Flora
(lat. Flora) Antica dea italica (in osco Flusia) collegata con il fiorire in primavera delle piante (forse delle spighe in particolare); ebbe molto presto un culto a Roma (forse introdotto dai Sabini), come testimonia la presenza di un suo...
flora
Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a gruppi limitati di piante; per questo motivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali