scatolo
scatòlo s. m. [der. di scato-, col suff. -olo1]. – Composto organico, derivato metilico dell’indolo, che si presenta come una polvere bianca cristallina di odore sgradevole: rappresenta la penultima [...] fase della trasformazione del triptofano in indolo ad opera della flora intestinale e si rinviene assieme a questo nelle urine e spec. nelle feci; si trova anche nel legno di certe piante delle olmacee e delle lauracee, e nel catrame di carbon ...
Leggi Tutto
coprosterolo
coprosteròlo s. m. [comp. di copro- e sterolo]. – Sostanza organica presente nelle feci dei vertebrati, che si forma dal metabolismo del colesterolo a opera della flora batterica intestinale. ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] clima alpino), clima proprio delle zone di montagna, caratterizzato da forti escursioni, diurne e annue, della temperatura; aria di m.; flora, fauna d’alta m.; gente di m.; mal di m., forma di baropatia di cui alcuni soffrono salendo a quote elevate ...
Leggi Tutto
stachide
stàchide s. f. [lat. scient. Stachys, dal gr. στάχυς «spiga», per la disposizione dei fiori in lunghe spighe]. – Genere di piante labiate con numerose specie diffuse soprattutto nelle regioni [...] Stachys affinis (sinon. Stachys sieboldii o S. tuberifera) è coltivata in Cina e Giappone come pianta alimentare per i bianchi tuberi ingrossati, ricchi di carboidrati. La flora italiana comprende una ventina di specie, tra le quali la betonica. ...
Leggi Tutto
uricolisi
uricoliṡi s. f. [comp. di urico- e -lisi]. – 1. In biochimica, la degradazione, di natura enzimatica, cui va incontro l’acido urico prima di venire eliminato dagli organismi ammoniotelici e [...] sono privi di uricasi, una parte dell’acido urico che si forma nell’organismo viene distrutta a opera della flora batterica intestinale (uricolisi intraintestinale). 2. In farmacologia, dissoluzione dell’acido urico, per es. con sali di litio o con ...
Leggi Tutto
sopralitorale
agg. [comp. di sopra- e litorale]. – In geografia ed ecologia, detto della zona marina costiera che resta temporaneamente coperta dai movimenti ondosi o dalle maree, e delle forme di flora [...] e di fauna che vi abitano ...
Leggi Tutto
sopramarino
agg. [comp. di sopra- e marino]. – In geografia ed ecologia, detto della zona marina costiera compresa dal limite massimo dell’alta marea fino a un paio di metri sopra di essa, e delle particolari [...] forme di flora e fauna che vi abitano. ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., [...] il lido m.; le m. sponde (T. Tasso); fauna e flora m.; onde, correnti m.; brezza m., la brezza diurna, che spira dal mare; vento m., vento caldo umido che viene dal mare o che, rispetto alle condizioni ambientali, dà l’impressione di venire dal mare ...
Leggi Tutto
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale [...] della civiltà del bronzo italiana, diffuso nella seconda metà del secondo millennio a. C. lungo la catena appenninica, proprio di popolazioni seminomadi a economia prevalentemente pastorale. In antropologia ...
Leggi Tutto
(lat. Flora) Antica dea italica (in osco Flusia) collegata con il fiorire in primavera delle piante (forse delle spighe in particolare); ebbe molto presto un culto a Roma (forse introdotto dai Sabini), come testimonia la presenza di un suo...
Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a gruppi limitati di piante; per questo motivo...