capezzolare
agg. [der. di capezzolo]. – Del capezzolo; microflora c., in igiene veterinaria, la flora batterica occasionalmente presente nel capezzolo delle bestie da latte. ...
Leggi Tutto
farmacogeografia
farmacogeografìa s. f. [comp. di farmaco- e geografia]. – Parte della farmacognosia che studia la distribuzione sulla superficie terrestre della flora e della fauna che forniscono le [...] sostanze medicinali ...
Leggi Tutto
centrosperme
centrospèrme s. f. pl. [lat. scient. Centrospermae, comp. del gr. κέντρον «centro» e σπέρμα «seme»]. – Ordine di piante dicotiledoni monoclamidee, comprendente varie famiglie per lo più [...] al centro un numero variabile di ovuli; sono piante molto diffuse e abbastanza comuni anche nella flora italiana. Famiglie principali: chenopodiacee, amarantacee, aizoacee, cactacee, cariofillacee. Nella sistematica più recente, il nome viene spesso ...
Leggi Tutto
murale1
murale1 agg. [dal lat. muralis, der. di murus «muro»]. – 1. Eseguito, effettuato su muri: iscrizioni, scritte m.; pittura m., effettuata sul muro con la tecnica dell’affresco o con altra qualsiasi [...] m., l’ambiente costituito da muri, muretti a secco, pareti esterne di case, tetti e altre opere umane, antiche e trascurate, caratterizzate da buchi, cavità, anfratti tra pietre, su cui vivono animali varî (fauna m.) o crescono piante (flora murale). ...
Leggi Tutto
erisimo
erìṡimo (o erìṡamo) s. m. [dal lat. erysĭmum, gr. ἐρύσιμον]. – 1. Nome comune di una pianta erbacea delle crocifere, detta anche erba cornacchia, già inclusa nel genere Erysimum e ora ascritta [...] contro la tosse e la raucedine. 2. Nella classificazione botanica attuale, genere di piante crocifere comprendente, per la flora italiana, una quindicina di specie delle quali è comune solo la violacciocca gialla (Erysimum cheiri), che cresce sui ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione [...] possedimenti già occupati dall’Italia, tra cui in partic. Assab e Massaua. Per estens., appartenente o relativo all’Eritrea (fauna, flora e.; le coste e., ecc.) e, come agg. e sost., abitante, originario o nativo dello Stato d’Eritrea. ◆ Diverso sign ...
Leggi Tutto
ipogeo
ipogèo agg. e s. m. [dal gr. ὑπόγειος o ὑπόγαιος agg., ὑπόγειον sost. (comp. di ὑπό «sotto» e γῆ «terra»); lat. hypogeum s. neutro]. – 1. agg. a. Sotterraneo: tempio i.; sepolcri ipogei. b. Che [...] in ecologia, l’ambiente che costituisce l’habitat degli organismi vegetali e animali viventi sotto la superficie del suolo (rispettivam. flora i. e fauna i.: per quest’ultima, la vita sotterranea può essere anche periodica, o limitata ad alcune fasi ...
Leggi Tutto
pleistocene
pleistocène (non com. plistocène) s. m. [comp. del gr. πλεῖστος, superl. di πολύς «molto», e -cene; termine coniato nel 1833 (ingl. Pleistocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In cronologia [...] di cinque periodi glaciali (Donau, Günz, Mindel, Riss e Würm) e quattro interglaciali; nella fauna e nella flora, sostanzialmente simili a quelle attuali, avvengono, per l’alternarsi di periodi caldi a periodi freddi, migrazioni, adattamenti ...
Leggi Tutto
(lat. Flora) Antica dea italica (in osco Flusia) collegata con il fiorire in primavera delle piante (forse delle spighe in particolare); ebbe molto presto un culto a Roma (forse introdotto dai Sabini), come testimonia la presenza di un suo...
Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a gruppi limitati di piante; per questo motivo...