crittogamico
crittogàmico agg. [der. di crittogama] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle piante crittogame: flora c., il complesso delle crittogame che si trovano in un dato territorio; malattie c., [...] quelle dovute a funghi e batterî ...
Leggi Tutto
bilinogeno
bilinògeno s. m. [comp. di bilina e -geno]. – In biochimica, nome generico di sostanze che, nel processo demolitivo dell’emoglobina, si formano nell’intestino per riduzione della bilirubina [...] ad opera della flora batterica e da cui, per ossidazione, si formano le biline. ...
Leggi Tutto
carbonifero
carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), [...] ; nel suo corso si sono avute, spec. nell’emisfero settentrionale, condizioni di ambiente favorevoli a una rigogliosa flora di tipo tropicale, con grande sviluppo delle pteridofite e comparsa delle fanerogame gimnosperme, che ha dato luogo ai ...
Leggi Tutto
smagare
v. tr. [lat. tardo exmagare «perdere le forze», der. del germ. *magan «avere forza, potere»] (io smago, tu smaghi, ecc.). – 1. ant. a. Sminuire, indebolire: la vostra onestà ... la quale non [...] sia il passionato e smagato incanto della fortuna (Bacchelli); le anime ... s’arrestano smagate alla dolcezza del canto di Casella (Flora); altre volte invece, come già il verbo nel n. 2, con sign. opposto, affine a disincantato (quasi «liberato da ...
Leggi Tutto
algonchiano
(o algònchico) agg. [dal nome della tribù indiana degli Algonchini]. – Periodo a. (o, come s. m., l’algonchiano): in geologia, altra denominazione del terzo periodo dell’era archeozoica, [...] , giacimenti auriferi dell’Africa meridionale, ecc.). Assumono notevole sviluppo in questo periodo le rocce sedimentarie, i cui fossili testimoniano una fauna a coralli, molluschi, merostomi, crinoidi, anellidi e una flora ad alghe, batterî, funghi. ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] uno strato di nebbia o sopra una nube non lontana. 5. a. In botanica, s. biologico, con riferimento alla flora di un certo territorio o di una comunità vegetale, la presenza percentuale delle diverse forme biologiche (camefite, fanerofite, terofite ...
Leggi Tutto
saxicolo
saxìcolo (o sassìcolo) agg. [comp. del lat. saxum «sasso» (o, rispettivam., di sasso) e di -colo]. – In biologia, di organismi o associazioni, animali o vegetali, che vivono in ambienti petrosi, [...] non però tipicamente sulle rocce (come invece la fauna e flora rupicola). ...
Leggi Tutto
saxideserto
saxideṡèrto s. m. [comp. del lat. saxum «sasso» e di deserto2]. – In biogeografia, deserto sassoso e ciottoloso, come in partic. la hamada e il serir, relativamente meno povero di fauna e [...] di flora di tanta parte dei deserti sabbiosi con dune mobili. ...
Leggi Tutto
rosone
roṡóne s. m. [propr., accr. di ròsa]. – 1. In architettura: a. Motivo decorativo, risultante dalla composizione simmetrica, intorno a un centro o a un sistema di assi radiali, di elementi derivati [...] dalla flora e variamente stilizzati. Assumono carattere geometrico nelle decorazioni dell’Oriente antico e dell’Egitto; hanno invece carattere naturalistico, floreale, nell’architettura greca. Il rosone classico è ripreso nell’architettura del ...
Leggi Tutto
primula
prìmula (non com. prìmola) s. f. [lat. scient. Primula, dal lat. mediev. primula, der. di primus «primo»]. – 1. Genere di piante primulacee con alcune centinaia di specie erbacee quasi tutte [...] , ma anche rosa pallido, rosso intenso o blu, e frutto a capsula deiscente in cinque valve, con molti semi. Nella flora italiana sono presenti una ventina di specie, tra cui comuni la primavera e la primula (o primavera) odorosa; altre specie sono ...
Leggi Tutto
(lat. Flora) Antica dea italica (in osco Flusia) collegata con il fiorire in primavera delle piante (forse delle spighe in particolare); ebbe molto presto un culto a Roma (forse introdotto dai Sabini), come testimonia la presenza di un suo...
Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a gruppi limitati di piante; per questo motivo...