floricolo
florìcolo agg. [comp. del lat. flos -oris «fiore» e -colo]. – 1. Che si riferisce alla floricoltura: azienda f., mercato floricolo. 2. In zoologia e botanica, di insetto che vive sui fiori. ...
Leggi Tutto
floricoltore
floricoltóre (o floricultóre; anche fioricoltóre o fioricultóre) s. m. [comp. del lat. flos -oris «fiore» (o dell’ital. fiore) e -coltore (o -cultore)]. – Chi esercita la floricoltura; chi [...] coltiva fiori e piante ornamentali a scopo di commercio ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale [...] varie specie: sono piante erbacee perenni, note col nome di violette africane, di grande interesse per la floricoltura, come in partic. Saintpaulia ionantha, in estinzione allo stato selvatico, con foglie cuoriformi, vellutate, e fiori di ...
Leggi Tutto
talea
talèa (alla lat. tàlea) s. f. [dal lat. talĕa]. – In agraria, parte di una pianta capace di emettere radici, adoperata perciò per rigenerare un nuovo individuo nella cosiddetta riproduzione per [...] , che permette di conservare le caratteristiche della pianta da cui deriva, e per questo è molto usata in frutticoltura e in floricoltura; la parte utilizzata è di solito un ramo provvisto di almeno una gemma, ma anche le radici, quando queste sono ...
Leggi Tutto
Arte di coltivare piante ornamentali. Come l’agricoltura varia secondo i climi e altri fattori, anche economici, così la f. differisce nella tecnica e nelle specie coltivate nei diversi paesi. Nelle regioni più settentrionali dell’Europa (Inghilterra,...
In floricoltura, l’operazione di rinnovare lo strato di terra di un vaso in cui sia coltivata una pianta, asportando prima il terriccio fino all’altezza delle radici.