newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche [...] , per cui nel moto laminare di esso non si destano sforzi di taglio (quando ciò non si verifica si parla di fluido non newtoniano). Per la meccanica n., o classica, v. meccanica, n. 1 b. 2. Sostenitore o seguace delle concezioni scientifiche di I ...
Leggi Tutto
tixotropia
tixotropìa (o tissotropìa) s. f. [comp. del gr. ϑίξις «il toccare» e -tropia]. – In chimica fisica, il fenomeno, presentato da alcuni gel, di passare allo stato liquido per effetto di semplice [...] l’azione meccanica perturbatrice viene sospesa. Più in generale, nella meccanica dei fluidi, il termine indica il comportamento di un fluido non newtoniano (v. newtoniano) in cui il coefficiente di viscosità diminuisce con il tempo di applicazione ...
Leggi Tutto
viscoplastico
viscoplàstico agg. [comp. di visco(so) e plastico1] (pl. m. -ci). – Nella tecnologia dei materiali, sono così chiamati i materiali che hanno il comportamento di un fluido non newtoniano [...] (v. newtoniano) di tipo plastico (v. plastico1, n. 4). ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] valore medio per indicare la maggiore o minore densità, il grado di fluidità: la minestra è troppo l.; un sugo piuttosto l.; una calcina , si mantenga costante, il liquido è detto l. newtoniano, mentre i l. non newtoniani si possono classificare in ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] al completo dissolvimento del prodotto (fili per suture, supporti ortopedici, ecc.). 4. Nella meccanica dei fluidi, detto di liquido non newtoniano in cui occorre inizialmente applicare uno sforzo di taglio ben definito per creare un gradiente di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire rigore scientifico allo studio delle...
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali granulari sono molto comuni, sia nell'ambiente...