euleriano
agg. – Relativo al matematico svizzero L. Euler 〈òülër〉 (1707-1783), cognome di solito italianizzato in Eulèro: triangolo sferico e. (o ordinario), ogni triangolo sferico i cui lati sono tutti [...] al generico punto dello spazio occupato dal sistema medesimo (analogam. per velocità e., ecc.); periodo e., in geofisica, il periodo dello spostamento dei poli terrestri lungo la polodia. Per la velocità e. (o locale), in fluidodinamica, v. velocità. ...
Leggi Tutto
aeroelasticita
aeroelasticità s. f. [comp. di aero- e elasticità]. – Complesso dei fenomeni elastici che si destano in strutture (fabbricati, ponti, velivoli, ecc.) soggette a sollecitazioni di natura [...] aerodinamica, o, più in generale, fluidodinamica; anche la parte della meccanica che si occupa di tali fenomeni. ...
Leggi Tutto
portanza
s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, [...] incidenza sulla superficie dell’acqua o che in essa sono immerse (dette idroplane). Analogam., in aerodinamica e in fluidodinamica, nel moto di un oggetto in un fluido, la componente verticale della reazione del fluido, considerata positiva quando ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione (o legge) fondamentale della d., legge secondo la quale il moto di un punto materiale, cui sia applicata una forza, è tale che il prodotto della massa del punto materiale per l’accelerazione che esso acquista ...
Leggi Tutto
stallo2
stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) [...] di un sistema portante qualsiasi (ala, vela, pala di timone, ecc.) che si presenta quando si supera l’angolo di incidenza (v. incidenza, n. 1 c) che corrisponde alla massima portanza, e oltre il quale ...
Leggi Tutto
Schlieren
〈šlìirën〉 s. f. pl., ted. (propr. «scie, striature»), usato in ital. al masch. sing. – Termine col quale si indicano le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno [...] dell’indice di rifrazione del fluido in conseguenza dell’esistenza in esso di una corrente: è impiegato soprattutto in fluidodinamica, per mettere in evidenza e studiare il campo aerodinamico intorno a modelli in gallerie del vento (studî di scie ...
Leggi Tutto
supercritico
supercrìtico agg. [comp. di super- e critico1] (pl. m. -ci). – Detto di macchina, di impianto o di fenomeno in condizioni di supercriticità: reattore nucleare s.; profilo alare s., in aerodinamica, [...] , superiori cioè a quella velocità alla quale si forma su un punto del profilo la prima onda d’urto; corrente s., in fluidodinamica, lo stesso che corrente d’acqua a pelo libero in regime lento, cioè quella che si ha quando la profondità del canale è ...
Leggi Tutto
sostentare
(ant. sustentare) v. tr. [dal lat. sustentare, forma intens. di sustinere (part. pass. sustentus) «sostenere»] (io sostènto, ecc.). – 1. ant. Reggere, sostenere un peso: Come per sostentar [...] , nutrire: di che speranze il core Vai sostentando? (Leopardi). 3. In fisica, equilibrare il peso di un sistema materiale mediante forze opportunamente applicate (v. sostentazione). Il termine è particolarm. usato in fluidodinamica e in aeronautica. ...
Leggi Tutto
sostentatore
sostentatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sostentare]. – 1. Chi, o che sostenta; fig., ant., sostenitore, difensore: favoritore e s. degli eretici (G. Villani). 2. In fluidodinamica, [...] qualunque sistema materiale capace di sviluppare forze di sostentazione. In partic., gas s., aeriforme (aria calda, idrogeno, elio), più leggero dell’aria ambiente, contenuto nell’involucro di un aerostato, ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne s. f. [der. di circùito]. – 1. Nell’analisi vettoriale, c. (o circolazione) di un vettore, il prodotto scalare dato dall’integrale del vettore lungo una linea orientata chiusa. [...] 2. In aerodinamica, e, più in generale, nella fluidodinamica, è sinon. di circolazione (sottint. della velocità), e il fatto che essa sia diversa da zero è caratteristico di un campo rotatorio di velocità, di un campo cioè le cui linee di corrente ...
Leggi Tutto
fluidodinàmica Parte della meccanica relativa alla dinamica dei liquidi e dei gas, in genere assimilati a sistemi continui, a seconda dei casi, compressibili o incompressibili, viscosi o non viscosi. L'incompressibilità esclude che vi possano...
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali e applicazioni tecnologiche, sia...