• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [10]
Fisica [8]
Botanica [5]
Arti visive [4]
Comunicazione [4]
Chimica [3]
Industria [3]
Geologia [3]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

carbażòlo

Vocabolario on line

carbazolo carbażòlo s. m. [comp. di carbo- e az(oto), col suff. -olo2]. – In chimica organica, derivato del pirrolo (dibenzopirrolo), sostanza cristallina fluorescente presente nel catrame di carbon [...] fossile, usata nella preparazione di coloranti, per lastre fotografiche sensibili alle radiazioni ultraviolette, e come reattivo chimico ... Leggi Tutto

mandarino²

Vocabolario on line

mandarino2 mandarino2 s. m. [prob. dalla voce prec., per allusione al colore giallo oro e alla provenienza dall’Oriente]. – 1. Pianta arbustiva delle rutacee (Citrus deliciosa), proveniente per alcune [...] fabbricazione di marmellate e canditi: uno spicchio di mandarino; essenza di mandarino. Olio essenziale di m., liquido giallo dorato, leggermente fluorescente, con odore gradevole, che si estrae per pressatura o sfumatura dalle bucce del mandarino. ... Leggi Tutto

radioscopìa

Vocabolario on line

radioscopia radioscopìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -scopia]. – In medicina, l’osservazione di organi e apparati quali appaiono sullo schermo fluorescente di apparecchi radiodiagnostici a [...] raggi X: pur non sostituendo l’esame radiografico per l’imprecisione e la grossolanità dei rilievi, risulta tuttavia utile per un esame di orientamento, e per i ragguagli che fornisce sulla funzionalità ... Leggi Tutto

radioscòpico

Vocabolario on line

radioscopico radioscòpico agg. [der. di radioscopia] (pl. m. -ci). – Di radioscopia, effettuato con la radioscopia: esame r. del torace; schermo r., lo schermo fluorescente usato per l’esame delle immagini. [...] ◆ Avv. radioscopicaménte, per mezzo della radioscopia ... Leggi Tutto

vìdeo

Vocabolario on line

video vìdeo s. m. e agg. [lo stesso etimo della voce prec., per influenza dell’ingl. video, che ha uso analogo], invar. – 1. s. m. a. In una stazione televisiva, la parte specificamente destinata al [...] ed eventualmente trasmettere immagini, fisse o in movimento ed accompagnate o no da suoni. b. In un apparecchio televisivo, lo schermo fluorescente su cui si formano le immagini (anche in questo caso, contrapp. a audio): regolare il v.; o, anche, l ... Leggi Tutto

tràccia

Vocabolario on line

traccia tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] (elettronici, fotografici, ecc.) che permettono di ricostruire la traiettoria della particella, per es. per misurarne la deflessione in un campo magnetico. d. Segnale ottico che appare sullo schermo fluorescente di uno strumento: t. oscillografica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

tracciante

Vocabolario on line

tracciante agg. e s. m. [part. pres. di tracciare]. – Che lascia una traccia, spec. in alcune locuz. specifiche: proiettili t., pallottole t., forniti della cosiddetta «codetta illuminante» che si accende [...] (detto indicatore radioattivo o anche, come s. m., t. radioattivo); si hanno anche sostanze traccianti non marcate, per varie applicazioni tecniche: per es., una sostanza colorata o fluorescente può servire a rivelare il percorso di un liquido. ... Leggi Tutto

teleschérmo

Vocabolario on line

teleschermo teleschérmo s. m. [comp. di tele- e schermo, per calco dell’ingl. telescreen]. – 1. Lo schermo fluorescente del cinescopio di un televisore, sul quale si formano le immagini trasmesse. 2. [...] Per metonimia, la televisione in quanto modo e mezzo di comunicazione e di spettacolo: romanzo adattato per il teleschermo ... Leggi Tutto

televiṡóre

Vocabolario on line

televisore televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie [...] (il primo entrato in commercio), costituito schematicamente da uno speciale tubo a raggi catodici (cinescopio), sullo schermo fluorescente del quale si formano le immagini per mezzo di un pennello elettronico controllato dal segnale video, che ne ... Leggi Tutto

inchiòstro

Vocabolario on line

inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] fluidi, a base di solventi volatili (i. liquidi, per rotocalcografia, flessografia, ecc.); i. fluorescente, a base di pigmenti dotati di proprietà fluorescenti, usato per stampare manifesti, annunci pubblicitarî e francobolli. 2. Usi estens. e fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
sonda fluorescente
Sostanza molecolare che permette di rivelare selettivamente componenti particolari di sistemi biologici complessi, come tessuti e cellule, sia fissati che in coltura. Le s. f. , che sono centinaia, consentono di marcare, all'interno di una cellula...
GFP, proteina
GFP (sigla dall’ingl. Green Fluorescent Protein), proteina Andrea Carfi Laura Fontana ) Proteina presente nella medusa Aequorea victoria, utilizzata negli ultimi decenni per monitorare in tempo reale l’attivitá delle proteine e l’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali