• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [10]
Fisica [8]
Botanica [5]
Arti visive [4]
Comunicazione [4]
Chimica [3]
Industria [3]
Geologia [3]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

mònitor

Vocabolario on line

monitor mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione [...] da un normale televisore), oggi per lo più con un dispositivo a cristalli liquidi LCD, sul cui schermo fluorescente possono comparire caratteri alfanumerici, simboli, grafici, ecc., impiegato, per es., per il controllo di apparati o impianti o ... Leggi Tutto

nèroli

Vocabolario on line

neroli nèroli s. m. (o nèrola s. f.) [dal nome di Anna Maria de la Tremoïlle de Noirmoutier, moglie di Flavio Orsini duca di Bracciano e principe di Nerola, che l’introdusse in Francia verso il 1680]. [...] – Essenza estratta per distillazione dai fiori di arancio amaro o dolce; si presenta come un liquido oleoso, incolore o giallastro, debolmente fluorescente, contenente geraniolo, nerolo, linalolo, limonene, ecc., usato largamente in profumeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ruta

Vocabolario on line

ruta s. f. [lat. rūta, che è prob. dal gr. ῥυτή]. – 1. In botanica, genere della famiglia rutacee, diffuso con una sessantina di specie dal Mediterraneo all’Asia occid., di cui 5 in Italia. La specie [...] emmenagogo e antispastico intestinale) e in liquoreria (grappa alla r.), al pari dell’essenza che se ne ricava, vischiosa, fluorescente, di odore acre e sapore amaro, che in dosi elevate risulta tossica. R. sfrangiata, altra specie, appartenente allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spot

Vocabolario on line

spot 〈spòt〉 s. ingl. [propr. «punto, macchia, zona ristretta»; nei sign. 1 e 2 è abbrev. della locuz. spot light, o spotlight 〈spòtlait〉 «punto, o fascio, luminoso»] (pl. spots 〈spòts〉), usato in ital. [...] lettura o in altre specifiche attività. b. In elettronica, punto luminoso prodotto dagli elettroni che colpiscono lo schermo fluorescente di un oscilloscopio, di un televisore, ecc. 2. Per estens., spot pubblicitario, o assol. spot, breve messaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

X

Vocabolario on line

X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo [...] opachi alla luce ordinaria, impressionando una lastra fotografica (radiografia a raggi X) o producendo un’immagine su uno schermo fluorescente (radioscopia a raggi X), posti al di là del corpo investito dalla radiazione (applicazione che ha avuto e ... Leggi Tutto

daylight

Vocabolario on line

daylight 〈dèilait〉 s. ingl. [propr. «luce (light) del giorno (day)»], usato in ital. come agg. – Lampada d.: tipo di lampada fluorescente che emette una luce avente una composizione spettrale simile [...] a quella dell’ordinaria luce del giorno ... Leggi Tutto

catòdico

Vocabolario on line

catodico catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del [...] catodici emessi da un catodo vengono accelerati da un anodo e colpiscono uno schermo trattato con una sostanza fluorescente determinandovi una macchia luminosa: il tubo catodico, perfezionato con l’aggiunta di dispositivi per la focalizzazione e la ... Leggi Tutto

termoradiografìa

Vocabolario on line

termoradiografia termoradiografìa s. f. [comp. di termo- e radiografia]. – Tecnica termografica per l’osservazione dei corpi mediante l’irraggiamento termico, basata sulla termoluminescenza di alcune [...] sostanze: per es., un fosfòro, eccitato con luce ultravioletta a 3650 Å, diventa fluorescente se investito da radiazioni infrarosse anche di grande lunghezza d’onda ed è capace di rivelare la presenza di oggetti la cui temperatura sia di circa 10 °C ... Leggi Tutto

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] e anche sala di proiezione: il film ha ottenuto un notevole successo sugli s. italiani. b. S. luminescente (o fluorescente), superficie di vario materiale (vetro, celluloide, ecc.) sulla quale è disteso uno strato di sostanza (fosfòro) che diventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

schermografìa

Vocabolario on line

schermografia schermografìa s. f. [comp. di schermo e -grafia]. – In radiologia, tecnica di assunzione delle immagini radiografiche, consistente nel fotografare l’immagine che si forma sullo schermo [...] fluorescente di un apparecchio radiologico, e usata soprattutto per la diagnosi delle malattie polmonari (specialmente tubercolosi e silicosi) nel campo delle indagini di massa (visite di leva, collegi, scuole, fabbriche, ecc.). S. elettronica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
sonda fluorescente
Sostanza molecolare che permette di rivelare selettivamente componenti particolari di sistemi biologici complessi, come tessuti e cellule, sia fissati che in coltura. Le s. f. , che sono centinaia, consentono di marcare, all'interno di una cellula...
GFP, proteina
GFP (sigla dall’ingl. Green Fluorescent Protein), proteina Andrea Carfi Laura Fontana ) Proteina presente nella medusa Aequorea victoria, utilizzata negli ultimi decenni per monitorare in tempo reale l’attivitá delle proteine e l’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali