idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] stessa molecola), resa possibile dalla presenza di un atomo di idrogeno tra due atomi di elementi elettronegativi come fluoro, ossigeno o azoto: è caratterizzata da una accentuata direzionalità e da un maggior contenuto energetico rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
topicida
agg. e s. m. [comp. di topo1 e -cida] (pl. m. -i). – Veleno impiegato per lo sterminio dei topi in ambienti domestici, agricoli e industriali; si usano a tale scopo numerosi preparati, tra cui, [...] per es., composti contenenti fluoro (fluoruro di sodio, ecc.), fosforo (fosforo, fosfuro di zinco, ecc.), solfato di tallio, solfuro di alluminio, preparati di scilla e sostanze anticoagulanti. ...
Leggi Tutto
ftoro
ftòro s. m. [dal tema del gr. ϕϑείρω «consumare, distruggere», per l’energica azione solvente dell’acido fluoridrico]. – Antica denominazione dell’elemento chimico fluoro. ...
Leggi Tutto
glaucofane
glaucòfane s. m. [comp. di glauco- e tema ϕαν- del gr. ϕαίνομαι «apparire», con allusione al colore]. – Minerale del gruppo degli anfiboli alcalini monoclini, inosilicato di sodio, magnesio, [...] alluminio con ossidrili e fluoro, di colore grigio-azzurro e lucentezza vitrea o perlacea; in Italia si rinviene, come componente di rocce metamorfiche, nelle Alpi occidentali. ...
Leggi Tutto
monovalente
monovalènte agg. [comp. di mono- e valente]. – 1. In chimica, di elemento, di ione, di radicale avente una sola valenza, cioè capace di combinarsi con un solo atomo d’idrogeno o di altro [...] elemento a questo equivalente: sono tali, per es., i metalli alcalini come il sodio e il potassio, gli alogeni come il fluoro e il cloro, ecc. 2. In medicina, vaccino m., lo stesso che vaccino specifico, in contrapp. a vaccino polivalente. ...
Leggi Tutto
paragonite
s. f. [der. del gr. παράγων part. pres. di παράγω «sviare», con allusione al fatto che spesso è scambiato per talco]. – Minerale monoclino del gruppo delle miche; è un fillosilicato di sodio [...] e d’alluminio con idrossili e fluoro, che si rinviene in scaglie sottili di colore da giallognolo a verdiccio in molte rocce scistose del Canton Ticino, dell’Alto Adige e del Tirolo. ...
Leggi Tutto
pirocloro
piroclòro s. m. [comp. di piro- e gr. χλωρός «verde», per il colore che conferisce al borace nell’analisi chimica della «perla al borace»]. – Minerale, monometrico, di colore da bruno a nero, [...] con lucentezza resinosa: è un ossido complesso contenente essenzialmente calcio, sodio, niobio e tantalio con fluoro, ossigeno e gruppi idrossilici (in Italia si rinviene all’Elba e al Monte Somma). ...
Leggi Tutto
mica2
mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione [...] minerali monoclini, fillosilicati di alluminio e metalli alcalini, contenenti talora magnesio, ferro, gruppi idrossilici e fluoro, che si presentano generalmente sotto forma di lamelle flessibili, leggere, a contorno pseudoesagonale o irregolare, di ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] con questa consonante (Filippo, Fiorenza, ecc.). Senza punto, F è sigla automobilistica della Francia, è simbolo in chimica del fluoro, in fisica del farad (unità di misura della capacità elettrica), talvolta anche del faraday, mentre °F è il simbolo ...
Leggi Tutto
microcostituente
microcostitüènte s. m. [comp. di micro- e costituente]. – Al plur., microcostituenti, denominazione generica degli elementi inorganici presenti in minime quantità in tutti gli organismi [...] viventi (rame, iodio, fluoro, ecc.); è sinon. di oligoelementi o elementi oligodinamici. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo a bassissima temperatura (−188 °C a pressione...
Composti chimici contenenti fluoro e carbonio. Si possono considerare come idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di fluoro. I f. a basso peso molecolare si usano come liquidi refrigeranti,...