polifluoroolefina
s. f. [comp. di poli-, fluoro e olefina]. – In chimica organica, macromolecola ottenuta per polimerizzazione di olefine fluorurate. ...
Leggi Tutto
tetrafluoruro
s. m. [comp. di tetra- e fluoruro]. – In chimica, composto contenente nella molecola 4 atomi di fluoro: t. di carbonio, t. di silicio, rispettivam. di formula CF4 e SiF4. ...
Leggi Tutto
microlite1
microlite1 s. f. [comp. di micro- e -lite]. – Minerale monometrico, ossido complesso contenente essenzialmente calcio, sodio, tantalio, con ossidrili, fluoro e piccole quantità di altri elementi; [...] si rinviene, in piccoli cristalli di colore vario e lucentezza resinosa, in numerose località, in quelle parti delle pegmatiti granitiche che, per fenomeni metamorfici, siano state sottoposte ad albitizzazione ...
Leggi Tutto
fluoacido
fluoàcido s. m. [comp. di fluo- e acido2]. – Nome generico di composto chimico corrispondente a un ossiacido nel quale gli atomi di ossigeno sono stati sostituiti da un numero doppio di atomi [...] di fluoro (come, per es., l’acido fluosilicico, H2SiF6, corrispondente all’acido metasilicico, H2SiO3). ...
Leggi Tutto
fluofosfato
(o fluorofosfato) s. m. [comp. di fluo- (o fluoro) e fosfato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido fluofosforico; sono importanti i monofluofosfati di sodio e di calcio, dotati [...] di proprietà fungicide e battericide e usati come inibitori della carie dentaria, e gli esafluofosfati, usati tra l’altro come fondenti in metallurgia e in miscele per l’attacco del vetro ...
Leggi Tutto
fluorantene
fluorantène s. m. [comp. di fluoro- e (fen)ant(r)ene]. – In chimica organica, idrocarburo a tre nuclei benzenici, contenuto nelle frazioni pesanti del catrame di carbon fossile. ...
Leggi Tutto
fluorene
fluorène s. m. [der. di fluoro-, col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico, costituito da due nuclei benzenici uniti da un radicale metilenico, presente nelle frazioni altobollenti [...] del catrame di carbon fossile; è usato nella preparazione di coloranti sintetici ...
Leggi Tutto
fluorimetria
fluorimetrìa s. f. [comp. di fluoro- e -metria]. – In chimica, metodo di analisi qualitativa e quantitativa basato sulla misurazione della fluorescenza della sostanza in esame, illuminata [...] con luce ultravioletta: l’intensità della fluorescenza è misurata per confronto con campioni naturali o artificiali (solfato di chinina, vetri all’uranio, ecc.) o, direttamente, con dispositivi fotoelettrici; ...
Leggi Tutto
fluorimetro
fluorìmetro s. m. [comp. di fluoro- e -metro]. – In fisica, strumento adoperato per analizzare la fluorescenza di una sostanza campione (opportunamente irraggiata) mediante la misurazione [...] della potenza della radiazione emessa; se di tale radiazione viene determinato anche lo spettro, lo strumento viene detto spettrofluorimetro ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo a bassissima temperatura (−188 °C a pressione...
Composti chimici contenenti fluoro e carbonio. Si possono considerare come idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di fluoro. I f. a basso peso molecolare si usano come liquidi refrigeranti,...