• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Chimica [14]
Geologia [4]
Medicina [2]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

mangànico

Vocabolario on line

manganico mangànico agg. [der. di mangan(ese)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del manganese trivalente: idrossido m., di colore bruno, risultante dall’idrolisi dei composti manganici; ossido [...] m., usato per accrescere la siccatività di olî per vernici; solfato m., polvere verde deliquescente con marcate proprietà ossidanti; fluoruro m., polvere cristallina rosa usata quale agente di fluorurazione. ... Leggi Tutto

iṡòtipo

Vocabolario on line

isotipo iṡòtipo agg. e s. m. [dal gr. ἰσότυπος «di ugual forma»]. – In chimica, di sostanze che presentano isotipia; sono dette, al contrario, sostanze anti-i. quelle che hanno strutture uguali, ma nelle [...] quali anioni e cationi occupano posizioni fra loro scambiate (per es., il fluoruro di calcio e il carburo di berillio). ... Leggi Tutto

sellaite

Vocabolario on line

sellaite s. f. [dal nome dello statista e mineralogista Q. Sella (1827-1884)]. – Minerale tetragonale (fluoruro di magnesio) incolore o bianco, con lucentezza vitrea, che si rinviene in cristalli prismatici [...] allungati, anche aciculari, associato a zolfo, quarzo o solfati, in rocce calcaree o dolomitiche di tipo saccaroide, a Carrara, sul Vesuvio e in Savoia ... Leggi Tutto

topicida

Vocabolario on line

topicida agg. e s. m. [comp. di topo1 e -cida] (pl. m. -i). – Veleno impiegato per lo sterminio dei topi in ambienti domestici, agricoli e industriali; si usano a tale scopo numerosi preparati, tra cui, [...] per es., composti contenenti fluoro (fluoruro di sodio, ecc.), fosforo (fosforo, fosfuro di zinco, ecc.), solfato di tallio, solfuro di alluminio, preparati di scilla e sostanze anticoagulanti. ... Leggi Tutto

żircònio

Vocabolario on line

zirconio żircònio s. m. [lat. scient. Zirconium, der. del nome dello zircone (fr. zircon, ingl. zircon, ted. Zirkon)]. – Elemento chimico di simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22, appartenente [...] Tra i suoi composti vengono usati l’acetato di z. come idrorepellente per tessili, il carbonato e l’ossido di z. come abrasivi, il fluoruro, l’idruro, il cloruro di z. come catalizzatori, il silicato di z. nella fabbricazione di smalti, vernici, ecc. ... Leggi Tutto

stannóso

Vocabolario on line

stannoso stannóso agg. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – In chimica, di composto dello stagno bivalente: cloruro s., usato in chimica analitica per le sue proprietà riducenti, [...] nella preparazione dei bagni di stagnatura, nell’argentatura degli specchi, ecc.; fluoruro s., usato, per le sue proprietà anticarie, nella preparazione di dentifrici; ossido s., impiegato come intermedio nella preparazione dei sali di stagno e nell’ ... Leggi Tutto

nitrile

Vocabolario on line

nitrile s. m. [der. di nitro, col suffisso chim. -ile]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti che possono essere considerati sia come esteri dell’acido cianidrico sia come prodotti di disidratazione [...] corrispondenti, e, per riduzione, formano amine primarie, costituendo importanti intermedî nelle sintesi organiche. 2. In chimica inorganica, il radicale monovalente −NO2, derivabile dall’acido nitroso: cloruro, fluoruro, bromuro di nitrile. ... Leggi Tutto

tetrafluoruro

Vocabolario on line

tetrafluoruro s. m. [comp. di tetra- e fluoruro]. – In chimica, composto contenente nella molecola 4 atomi di fluoro: t. di carbonio, t. di silicio, rispettivam. di formula CF4 e SiF4. ... Leggi Tutto

iperfluorato

Vocabolario on line

iperfluorato (e iperfluorurato) agg. [comp. di iper- e fluoro (o rispettivam. fluoruro)]. – Contenente fluoro, o fluoruri, in eccesso: acque, terreni iperfluorati (o iperfluorurati). ... Leggi Tutto

fluorìdrico

Vocabolario on line

fluoridrico fluorìdrico agg. [der. di fluoro, col suff. -idrico]. – Acido f.: composto chimico di formula HF, ottenuto per azione dell’acido solforico sul fluoruro di calcio; è un gas incolore, dall’odore [...] penetrante, tossico (attacca la pelle e irrita gli occhi), usato nella preparazione di composti fluorurati organici, del fluoro elementare, per l’incisione su vetro, e come catalizzatore nell’alchilazione del petrolio. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
fluoruro
Sale dell'acido fluoridrico, HF. La maggior parte dei f. sono solubili in acqua, eccetto quelli di rame, piombo e dei metalli alcalino-terrosi. I f. sono in gran parte tossici; sembra però che in tracce promuovano la formazione di uno smalto...
gearksutite
Minerale, di colore bianco, fluoruro basico, idrato, di calcio e alluminio, di formula CaAl(OH)F4•H2O, monoclino. In masse terrose costituite da minutissimi cristallini aghiformi, è stato originariamente trovato in Groenlandia, e successivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali