sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] inferiore resta pieno d’acqua anche quando cessa il flusso a monte; a seconda della forma si parla di s. a esse e s. a bottiglia ( 2. In geologia, cavità naturale nell’interno di una massa rocciosa, di solito calcarea o dolomitica, comunicante con l’ ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] correnti fluide che procedono a diversa velocità e il flussodi una corrente fluida attorno a uno spigolo. Si v. vorticità. b. Nell’uso corrente, con valore concr., massadi acqua, o di altri liquidi e fluidi, che si muove a vortice: la barca ...
Leggi Tutto
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, [...] uomini immersi nel flusso dei segni dell’ipermondo consumistico o, per dirla in semiotichese, protagonisti di quella semiosfera del consumo che ci avvolge: consumattori, direbbe Alain Touraine, ovvero non una massa indistinta ...
Leggi Tutto
volano
s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] la massa d’acqua contenuta in un bacino di regolazione della portata di un corso d’acqua; v. di pezzi semilavorati, di sottogruppi, linea di lavorazione o di montaggio per compensare le oscillazioni positive o negative del flussodi lavoro; v. di ...
Leggi Tutto
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale [...] insufficienza respiratoria acuta, mediante deviazione del flusso ematico su un ossigenatore extracorporeo), in tutte le forme di anossia: insufficienza polmonare, diminuzione della massa sanguigna circolante, collasso circolatorio e cardiaco, ecc ...
Leggi Tutto
mulino2
mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] di fiumi, torrenti, canali, ecc., i quali sfruttano l’energia cinetica del flusso idrico mediante una grande ruota, munita di o più pendoli recanti all’esterno libero, come massa pesante, un rullo libero di girare intorno al suo asse da cui è percosso ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] quanto non ostacola il flusso del sangue mestruale verso l’esterno. f. Nella tecnica mineraria, s. di Humphrey 〈hḁ′nfri〉, rialzo di prezzi, provocato in genere dall’inflazione, si crea la necessità di un’ulteriore dilatazione della massa monetaria, ...
Leggi Tutto
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] una massa metallica all’impianto di terra; m. alla vela, nel linguaggio marin., l’operazione di spiegare le vele e di disporle di un flusso d’aria calda (prodotto da un fon o da un apposito casco), di bigodini, spazzole, ecc.; m. in scena, di lavori ...
Leggi Tutto
sterile
stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] segue il flusso mestruale, in cui di norma non avviene la fecondazione (v. fecondo). b. In botanica, detto di pianta o di suoi privi di embrione, anche se morfologicamente normali all’apparenza, o incapaci di germinare; micelio s., massadi ife che ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] fluido, la forza agente su una carica o su una massa puntiforme), descritta da una variabile scalare, spinoriale, vettoriale o (c. conservativo); o solenoidali, quelli le cui linee diflusso sono chiuse, ovvero che non hanno sorgenti. Teoria dei c ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità ambientale (probabilità che...
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...