• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [4]
Arti visive [4]
Botanica [3]
Biologia [2]
Matematica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Arredamento e design [2]
Alta moda [1]
Antropologia fisica [1]

camillerismo

Neologismi (2008)

camillerismo s. m. (iron.) Tendenza letteraria imposta dalle opere e dallo stile dello scrittore Andrea Camilleri. ◆ Il dialetto come lingua di una narrativa di ampio respiro popolare, che dà nuova linfa [...] In questo quadro può far discutere la stroncatura delle opere di Camilleri («la marcia trionfale del camillerismo»). (Giuseppe Sarcina, siciliani, camillerismo televisivo, leccasaponi e sindacalisti eroici. (Foglio, 27 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] d’esempio e d’essere imitata: la sua opera è un m. di stile; congegno che è un vero m. di precisione; è un m. di virtù, di bontà, di gentilezza; un m. di marito, di moglie; in questo sign. è frequente in funzione attributiva, sempre invar.: impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] si occupa sistematicamente della rappresentazione sul foglio di disegno delle ombre delle figure geometriche negativi, per es. nello stile di uno scrittore, o in una descrizione, momenti lieti e tristi nella vita di un individuo, nei rapporti fra ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] stampa su un foglio di carta per procedere diritti nella scrittura; di qui, per estens., séguito di parole disposte stile proprî: semplicità, armonia, purezza di linee, espressioni, queste, che si riferiscono per analogia anche a opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

varietà¹

Vocabolario on line

varieta1 varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa [...] coste liguri; v. di opinioni, di gusti; v. di stile; artista, studioso notevole foglio, ecc.; ha alto valore commerciale. 3. In matematica, generalizzazione dei concetti di curva e di superficie (cioè di enti a una o due dimensioni): si tratta di ... Leggi Tutto

trumpismo

Neologismi (2016)

trumpismo (Trumpismo) s. m. L'ideologia, la politica e lo stile di vita propri dell'imprenditore Donald Trump, eletto presidente degli Stati Uniti nel 2016. ◆ Ci vuole una statua, Ci vuole una statua. [...] la faccia cretina della sua economia negli anni Ottanta. Di quella fase, Trump è stato il protagonista più famoso. . (Foglio.it, 12 novembre 2016, Esteri) • Per i soggetti politici di Destra, dunque, il problema è che, in Italia, lo spazio di Trump ... Leggi Tutto

film-culto

Neologismi (2008)

film-culto film culto loc. s.le m. inv. Film che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione o dello stile di un regista. ◆ Nell’«Ultimo bacio» di Gabriele Muccino, [...] post-comunista, si dice che «la vera rivoluzione è la normalità». (Foglio, 7 marzo 2001, p. 2) • Nel film culto degli anni febbraio 2008, p. 43). Composto dal s. m. inv. film, di origine ingl., e dal s. m. culto, ricalcando l’espressione ingl. cult ... Leggi Tutto

bidenismo

Neologismi (2021)

bidenismo s. m. L'ideologia, la politica e lo stile di vita propri del politico Joseph Robinette Biden Jr., noto come Joe Biden, presidente degli Stati Uniti dal 20 gennaio 2021. ♦ [sommario] Calma, [...] . E numeri che danno tutto un / altro volto al bidenismo, ben più forte di quanto si pensasse e / di quanto i primi risultati facessero immaginare. (Foglio.it, 6 novembre 2020, Elezioni americane) • Una sola “piccola” cosa: non vedremo più ... Leggi Tutto

scórrere

Vocabolario on line

scorrere scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] (Guicciardini). ◆ Part. pres. scorrènte, anche come agg., scorrevole, in senso fig. (ma poco com.): periodo, prosa, stile scorrente; in botanica, detto di foglia o di altro organo (lamelle di certi funghi) che si prolunga in giù lungo l’asse; sinon ... Leggi Tutto

sorrentinismo

Neologismi (2022)

sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria [...] romani delle scorse legislature, nessun sorrentinismo nonostante la presenza di prelati, nessun Gambardella semmai la festa barocca di un potere medio e un po’ smarrito. (Alessandra Sardoni, Foglio.it, 14 luglio 2018, Politica) • Nelle Giornate degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
CSS
CSS s. m. – Sigla di cascading style sheet  («foglio di stile a cascata»), con cui si indica un complesso di istruzioni o regole che serve a determinare l’aspetto grafico di un documento generato con un linguaggio a marcatori come HTML (hypertext...
HTML
HTML – Sigla di Hyper text markup language, linguaggio utilizzato per la creazione di pagine web, che specifica sia il contenuto delle pagine sia il loro formato di visualizzazione sul browser dell’utente. Creato da Timothy J. Berners-Lee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali