• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Trasporti nella storia [1]
Mestieri e professioni [1]
Economia [1]
Chirurgia [1]
Storia della medicina [1]

investiménto

Vocabolario on line

investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso [...] o no un duraturo aumento del reddito reale complessivo; fondi di investimento, i mezzi finanziarî che apposite società (dette anch’esse Fondi di investimento, e più spesso note con il nome ingl. di investment trusts) raccolgono da un gran numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

investimento etico

Neologismi (2008)

investimento etico loc. s.le m. Investimento finanziario che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ l’investimento etico potrebbe rivelarsi [...] una stranezza, anche se in questo caso siamo di fronte a un fondo etico, che normalmente non si pone obbiettivi massimi di profitto ma si accontenta di qualcosa di meno pur di investire in attività «sociali». (Adriano Bonafede, Repubblica, 28 aprile ... Leggi Tutto

fondo verde

Neologismi (2008)

fondo verde loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione [...] . Alcuni esempi, raccolti da una analisi di Marketwatch di metà maggio sui fondi «verdi»: (Glauco Maggi, Stampa, 25 giugno 2007, p. 29, Economia). Composto dal s. m. fondo (nell’accezione ‘fondo d’investimento’) e dall’agg. verde, ricalcando l ... Leggi Tutto

fóndo³

Vocabolario on line

fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] per il culto (1° gennaio 1987), e il suo patrimonio è confluito nel Fondo edifici di culto. F. comune d’investimento, patrimonio investito in azioni, obbligazioni, immobili (f. azionarî, obbligazionarî, immobiliari), costituito dai risparmî raccolti ... Leggi Tutto

SICAV

Vocabolario on line

SICAV 〈sìkav〉 s. f. – Nel linguaggio borsistico, sigla di Società di Investimento a CApitale Variabile, società specializzata nella gestione collettiva del risparmio, che agisce sul mercato in modo simile [...] alle società che si incaricano di gestire fondi comuni d’investimento. Chi investe in essa acquista e rivende esclusivamente azioni (e non singole quote), determinando così aumenti o diminuzioni del capitale sociale. ... Leggi Tutto

Covip

Neologismi (2008)

Covip s. f. inv. Acronimo di Commissione vigilanza fondi pensione. ◆ I fondi aperti operano sulla base di un’autorizzazione da parte dalla Commissione di vigilanza (Covip), che proprio giovedì 20 ha [...] propongono diversi comparti, caratterizzati da specifiche politiche di investimento, dall’obbligazionaria all’azionaria, e quindi di controllo su assicurazioni) in Consob e della Covip (ente di controllo su fondi pensione) in Bankitalia. Al sistema di ... Leggi Tutto

investitóre

Vocabolario on line

investitore investitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di investire]. – 1. Chi, o che, investe, per lo più con riferimento a investimenti stradali: l’i., o l’autista i., si è dato alla fuga; la vettura [...] , società o enti che provvedono a investire mezzi finanziarî derivanti dai ricavi della vendita di titoli, da depositi e altre fonti (sono tali, per es., le compagnie di assicurazioni, i fondi comuni di investimento, i fondi pensione, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

yield

Vocabolario on line

yield 〈i̯ìild〉 s. ingl. [dal v. (to) yield «rendere»] (pl. yelds 〈i̯ìild∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio finanziario, rendimento di un investimento, spec. azionario o in fondi. ... Leggi Tutto

lucrare

Vocabolario on line

lucrare v. tr. [dal lat. lucrari, lat. tardo lucrare, der. di lucrum «lucro»]. – 1. Guadagnare denaro: con le loro speculazioni hanno lucrato grosse somme; alcuni hanno lucrato sui fondi di investimento. [...] è per lo più implicito nel sost. lucro; talvolta è usato col senso più oggettivo di ottenere un vantaggio economico, come sinon. più ricercato di guadagnare: nell’emissione di titoli del debito pubblico, la banca lucra la differenza tra il prezzo d ... Leggi Tutto

chinese wall

Neologismi (2008)

chinese wall loc. s.le m. o f. In economia, muraglia cinese: struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ Sembra [...] 24 Ore, 6 maggio 2000, p. 31, Settimana finanziaria) • In Italia le società di gestione dei fondi comuni appartengono spesso a banche o compagnie di assicurazioni. Ebbene, i cosiddetti «chinese wall» sono senza dubbio efficaci nella operatività, ma ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
fondi sovrani
Fondi di investimento posseduti direttamente da Stati sovrani; operano su scala mondiale e sono costituiti da strumenti finanziari come obbligazioni, azioni e beni patrimoniali. Nati spesso per promuovere lo sviluppo economico, sociale e produttivo,...
fóndo comune di investiménto
fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, liberato dall’onere della scelta tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali