• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [3]
Chimica [2]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]
Diritto commerciale [1]
Fisica [1]

fóndo³

Vocabolario on line

fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] acquisto di beni diretti o di beni strumentali, attività produttiva, ecc.): fondo di cassa, la somma totale di cui dispone un’impresa in un soppresso con la riforma del diritto di famiglia (v. patrimoniale); a f. perduto, locuz. di uso corrente per ... Leggi Tutto

patrimoniale

Vocabolario on line

patrimoniale agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), [...] gravano sul complesso dei beni dei singoli contribuenti; fondo p., istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma i bisogni della famiglia; sfera p., il complesso dei beni patrimoniali di una persona o di un ente. In diritto, capacità ... Leggi Tutto

garanzia

Vocabolario on line

garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] da fideiussione o da avallo cambiario; g. patrimoniale, quella costituita dal patrimonio del debitore con il venduto: timbrare la garanzia. 3. fig. Assicurazione, promessa certa, fondata speranza dell’avverarsi di cosa futura; per lo più al plur.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

fondazióne

Vocabolario on line

fondazione fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] giur.: a. Istituzione di carattere privato riconosciuta come persona giuridica, caratterizzata dall’esistenza di un fondo patrimoniale destinato dalla volontà del fondatore a raggiungere nel tempo uno scopo determinato, senza perseguire fini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eleménto

Vocabolario on line

elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] da due brevi. d. In economia, ogni componente di un fondo complesso di beni posseduti o di un insieme di ricchezze erogate, il diritto d’autore, le spese d’impianto; e. patrimoniale, ogni componente attivo o passivo del patrimonio di un’azienda; ... Leggi Tutto

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] diritto; acquisto a t. originario, quando l’acquisto si fonda su un rapporto diretto dell’acquirente con la cosa (per d. In diritto canonico, t. di ordinazione, reddito patrimoniale che assicurava il sostentamento dell’ordinato, e che doveva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cónto²

Vocabolario on line

conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica [...] esercizio, quale si rileva dal c. dello stato (o della situazione) patrimoniale, che è il rendiconto generale dell’azienda e di cui esso è , contenente indicazioni sul movimento generale di cassa, sul fondo di cassa del Tesoro, sui debiti e crediti di ... Leggi Tutto

contratto²

Vocabolario on line

contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] tra loro un rapporto giuridico a contenuto per lo più patrimoniale: stipulare, concludere, firmare, sottoscrivere un c.; annullare, mezzadria, le colonìe parziarie, la soccida, l’affitto di fondi rustici e, fra quelli non menzionati dal codice, la ... Leggi Tutto

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] secondaria; il castello doveva avere qualche u. segreta; l’u. è in fondo al corridoio; strada, vicolo senza uscita, strada, vicolo ciechi; qualche u. se il movimento apporti una diminuzione del netto patrimoniale; u. per movimento di capitale, se il ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Fondo patrimoniale
Il fondo patrimoniale (artt. 167-171 c.c.) è un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) in sostituzione del patrimonio familiare, che aveva avuto in pratica limitate applicazioni....
CODICE
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto privato a quel tempo esistenti, il c. civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali