• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Lingua [109]
Fisica [12]
Biologia [11]
Diritto [8]
Chimica [7]
Matematica [7]
Medicina [6]
Comunicazione [6]
Antropologia fisica [4]
Chimica fisica [4]

glossèma²

Vocabolario on line

glossema2 glossèma2 s. m. [der. del gr. γλῶσσα «lingua», sul modello di fonema e degli altri termini analoghi; cfr. anche la voce prec.] (pl. -i). – In linguistica (secondo la terminologia della scuola [...] danese), la più piccola unità d’espressione linguistica suscettibile di essere portatrice di un significato ... Leggi Tutto

morfonèma

Vocabolario on line

morfonema morfonèma (o morfofonèma) s. m. [comp. di morfo- e (fo)nema] (pl. -i). – Fonema con valore morfologico: per es., in tedesco ü rispetto a u nell’opposizione Brüder «fratelli» e Bruder «fratello»; [...] in italiano ‹č› rispetto a ‹k› in amici e amico ... Leggi Tutto

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] sign. simile a via d’uscita). 3. In senso fig., in varî usi scient. e tecn.: a. In linguistica, terminazione, desinenza, o fonema finale di una parola: verbi che hanno all’infinito l’u. in «-are»; u. in consonante, in vocale. b. In elettrotecnica e ... Leggi Tutto

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] in linguistica, ogni minimo elemento distintivo o, al contrario, non distintivo e irrilevante che concorre alla formazione di un fonema o di un enunciato, più tecnicamente definiti t. pertinenti e non pertinenti (v. pertinente). In psicologia, tratto ... Leggi Tutto

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] una squadra di calcio) in campo; ognuno mantenga la propria p. nella fila. In linguistica, posto occupato da un fonema nel corpo della parola: p. intervocalica di una consonante; consonante in p. iniziale o finale di parola. Nella terminologia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

realiżżare

Vocabolario on line

realizzare realiżżare v. tr. [der. di reale2, secondo il fr. réaliser e, per il sign. 3, l’ingl. (to) realize]. – 1. Far diventare reale, tradurre in realtà; attuare, avverare: finalmente ha realizzato [...] realizza un illecito, consistente in ..., rappresenta un caso concreto di un’ipotesi di reato; in linguistica, r. un fonema, pronunciarlo, articolarlo. Nell’intr. pron., diventare reale, attuarsi, avverarsi: per fortuna non tutti i cattivi presagi si ... Leggi Tutto

realiżżazióne

Vocabolario on line

realizzazione realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. [...] r. di un credito, di una forte somma, nel linguaggio commerciale; r. di un gol, di un punto, nello sport; r. di un fonema, in linguistica, la sua concreta articolazione nel parlare. 2. Usi e sign. specifici: a. R. scenica, il complesso di operazioni ... Leggi Tutto

postdeṡinenziale

Vocabolario on line

postdesinenziale postdeṡinenziale agg. [comp. di post- e desinenza]. – In linguistica, di elemento (fonema, sillaba) aggiunto a una desinenza. ... Leggi Tutto

sórdo

Vocabolario on line

sordo sórdo agg. [lat. sŭrdus]. – 1. Riferito a persone (o anche ad animali): a. Mancante, in tutto o in parte, della facoltà di percepire i suoni: essere s. dalla nascita; essere s. da un orecchio, [...] corde vocali entrino in vibrazione, in contrapp. ai suoni sonori, la cui articolazione è accompagnata dalla vibrazione delle corde vocali: fonema s.; consonante s. (o, come s. f., una s.: l’opposizione di sorde e sonore). ◆ Avv. sordaménte, con suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

epentètico

Vocabolario on line

epentetico epentètico agg. [dal gr. ἐπενϑετικός] (pl. m. -ci). – Che costituisce epentesi: la -v- di «rovina» e di «manovale» è e.; suono e., fonema e., inserito per epentesi; forma e., derivata da un’altra [...] per epentesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Enciclopedia
fonema
In linguistica, unità minima non ulteriormente analizzabile del significante. Il termine si è affermato con J. Baudouin de Courtenay e F. de Saussure. Dopo N.S. Trubeckoj, in opposizione a suono, denota un segmento fonico-acustico non suscettibile...
arcifonema
In linguistica, fonema intermedio tra due o più fonemi, risultante dalla neutralizzazione di un’opposizione fonologica (per es., e in sillaba atona, in quanto frutto della neutralizzazione di é ed è).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali